IGIENE INDUSTRIALE: ELEMENTI DI PRATICA PER RSPP
Premesse e obiettivi:
ll corso è impostato per aiutare gli RSPP a capire come affrontare nella propria azienda otto rischi legati all’igiene industriale. L’obiettivo è quello di mettere in
grado l’RSPP di prendere atto della presenza o meno di questi rischi in azienda: se essi sono presenti, come possono essere affrontati, che consulente esterno è bene contattare, cosa è necessario fare, ecc. Saranno illustrati gli obblighi di legge a cui bisogna attenersi, ma il corso è soprattutto orientato ad aiutare gli RSPP, magari di piccole o medie aziende, a capire i rischi presenti nella loro azienda e saperli valutare, con filmati, esempi pratici, raccomandazioni o suggerimenti su che cosa fare, chi contattare e cosa chiedere al consulente esterno in caso di bisogno. Un percorso interessante e entusiasmante nella propria crescita professionale.
Durata del corso:
32
ore
Area di appartenenza:
Rischi Specifici
Destinatari:
RSPP, ASPP, Liberi professionisti
Attestati:
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Materiale Didattico:
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso
Verifica finale dell'apprendimento:
Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale con caso di studio.
Modalità didattiche:
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi.
Tipologia EQF:
Contenuti del corso:
Agenti chimici (8 ore)
-
Regolamento CLP – Schede di sicurezza,
-
TLV e BEI,
-
Metodi di calcolo MoVaRisCh e InfoRisk,
-
Modalità di campionamento secondo UNI 689, -
-
Modalità di misura e controllo in ambienti confinati.
Rumore, Vibrazioni meccaniche e Microclima (8 ore)
Rumore:
Vibrazioni meccaniche:
Microclima:
Ergonomia e stress lavoro correlato (8 ore)
Ergonomia:
-
Ergonomia dell’attività di lavoro tra aspetti biomeccanici, visivi, cognitivi, organizzativi.
-
Come individuare la presenza di rischi di tipo ergonomico, come approfondirli nella valutazione del rischio (cenni agli indici di sovraccarico biomeccanico, concetti e strumenti per l’analisi del carico visivo, del carico mentale, ecc.);
Stress lavoro correlato:
-
I fattori di rischio psicosociale e il rischio stress.
-
Il processo di valutazione del rischio stress (fase preliminare e fase di approfondimento).
-
Criteri di individuazione dei “gruppi omogenei”
-
Azioni ed interventi per ridurre il rischio
-
Violenze sul lavoro
Radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici (8 ore)
Campi elettromagnetici:
-
Aspetti fisici dei campi elettromagnetici
-
Principali sorgenti ambientali e occupazionali
-
Sorgenti occupazionali “giustificabili”
-
Quadro normativo
-
La valutazione del rischio step by step
-
Discussione comune di casi di studio derivanti da accertamenti reali
Radiazioni ottiche artificiali:
-
Aspetti fisici delle radiazioni ottiche artificiali
-
Principali sorgenti occupazionali
-
Quadro normativo, con specifico focus su:
-
La valutazione del rischio step by step
-
La corretta selezione dei DPI oculari
-
Introduzione alla sicurezza LASER
-
Discussione comune di casi di studio derivanti da accertamenti reali