Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza |
Destinatari |
ASPP/RSPP, CSP/CSE, Formatori Aziendali, Datore di Lavoro , Dirigenti, Preposti, Responsabili di manutenzione/manutentori, Ufficio acquisti, Lavoratori, RLS |
Durata del corso |
8 ore |
Analisi fabbisogno formativo |
Il corso è utile per inquadrare gli aspetti giuridico-normativi e le responsabilità delle persone coinvolte in un sistema SSL (Salute e Sicurezza sul Lavoro) in funzione dei rispettivi ruoli. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti avranno potuto approfondire i seguenti argomenti:
- il rapporto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 17/2010 (Decreto Attuativo della 2006/42/CE, Direttiva macchine)
- il significato della marcatura CE, ruoli e responsabilità degli operatori economici e delle persone della catena di fornitura (dal fabricante all’utilizzatore
- gli obblighi conseguenti all’acquisto e all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
- approccio alla rimarcatura CE (nuova immissione in commercio)
- concetto di orinaria e straordinaria manutenzione
- Approccio alla valutazione del rischio delle macchine
- Modalità di prevenzione degli infortuni, sistemi di gestione integrati (efficaci)
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- La Marcatura CE, atti comuitari e recepimenti legislativi, ruoli e responsabilità degli ‘attori’ coinvolti nel processo di selezione del fornitore (fabbricante), acquisto, collaudo e utlizzo delle attrezzature di lavoro
- Le attrezzature di lavoro e le macchine nei D.Lgs. 81/08 e smi e 17/10 (2006/42/CE, Direttiva Macchine)
- Definizioni di ‘macchine’ e ‘quasi macchine’
- Modalità di valutazione del rischio delle macchine, con esempi pratici di insiemi di macchine, Direttive PED e Atex (2014/54/UE e 2014/34/UE)
- Obblighi dei progettisti e dei forntiori ai sensi del D. Lgs. 81/08 e smi
- Macchine / linee ‘autocostruite’ e ruolo dell’utilizzatore, esempi di campionamento di attrezzature NON conformi e conseguenze giuridiche
- Esempi di infortuni e sentenze relativi alle attrezzaturedi lavoro
- Sistemi di gestione Integrati (e certificati), audit efficaci, modalità di gestione e controllo delle informazioni per la prevenzione degli infortuni
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Paolo Calveri - Libero professionista e Consulente per gli ambiti: Import e Marcatura CE, Conformità Prodotti, Ispezioni di Prodotto e Sistemi, Qualità, Sicurezza e Ambiente, Qualifica Fornitori e Project Management. Inoltre, Lead Auditor per lo Schema di Certificazione dei Sistemi di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |