Crediti Formativi |
N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e Tecnico esperto CEM ROA |
Destinatari |
Il corso di formazione “Campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali in saldatura: sorgenti e criticità” è rivolto a tutte le figure professionali, in particolare ai Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Consulenti sulla Sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Rappresentanti ODV, che intendono approfondire le criticità per la valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali in relazione agli apparati di saldatura. |
Durata del corso |
4 ore dalle ore 14 alle ore 18 |
Analisi fabbisogno formativo |
I generatori di saldatura sono apparati molto diffusi, ma la gestione dei rischi da agenti fisici ad essi associati sono generalmente sottostimati. La normativa tecnica ha introdotto alcune recenti indicazioni a livello di certificazione nell’emissione del campo elettromagnetico che aggiornano il quadro regolatorio antecedente. |
Obiettivi didattici |
Obiettivo del corso è fornire un aggiornamento tecnico e normativo sulle emissioni delle sorgenti in esame, individuando le modalità di approccio alla valutazione, esemplificando i casi studio più frequentemente presenti nei contesti lavorativi (es. arco elettrico, laser, ecc.). |
Prerequisiti |
licnza media |
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- BIAZZI: presentazione del corso con gli obiettivi da raggiungere
- BIAZZI: normativa per la tutela dei lavoratori e della popolazione dai rischi (1h)
- Seren Tha: la gestione del rischio ROA in saldatura: normativa e casi studio
- Seren Tha: la gestione del rischio CEM in saldatura: normativa e casi studio
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
BIAZZI LUISA fisico esperto CEM, ROA, LASER, Radiazioni ionizzanti-Università di Pavia,
Massimiliano Seren Tha - tecnico competente in acustica ambientale |
Certificazione AIASCert |
|