Crediti Formativi |
- N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, Dirigenti, Preposti.
- N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Organizzativa Gestionale, Area Tecnica in Materia di Sicurezza sul Lavoro e di Salute Occupazionale
|
Destinatari |
Il corso è rivolto a RSPP, ASSP, HR Manager, responsabili di produzione, direttori di stabilimento, psicologi, ingegneri. |
Durata del corso |
8 ore |
Analisi fabbisogno formativo |
La B-BS consiste in un processo che viene attuato costantemente all’interno dell’impresa e che si basa su tecniche di motivazione dei lavoratori all’osservazione reciproca, all’auto-osservazione periodica, al reporting di comportamenti e near miss e infine sulla costante erogazione di feedback e di riconoscimenti positivi per i comportamenti corretti. La B-BS mira ad eliminare la necessità di sanzioni punitive e sviluppare in tutti i lavoratori coinvolti una “cultura” condivisa della sicurezza. Gran parte del processo è gestito direttamente dai lavoratori: si contribuisce così alla realizzazione di un ambiente di lavoro migliore, sotto il profilo relazionale, tra supervisori e dipendenti.
|
Obiettivi didattici |
Lo scopo del corso è introdurre i concetti della sicurezza comportamentale (B-BS) e sensibilizzare l’uditorio agli aspetti comportamentali e valoriali della sicurezza sul lavoro. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Introduzione alla problematica della Sicurezza sul Lavoro in Italia
- Il primato del comportamento come fattore cruciale nella determinazione di infortuni e malattie professionali
- La diffusione della B-BS in Italia e nel mondo: esempi di applicazione, risultati misurabili e prove scientifiche di efficacia dei metodi per la sicurezza a confronto
- Le soluzioni al problema attualmente adottate e limiti del sistema ispettivo-sanzionatorio
- Il costrutto teorico di riferimento: il modello psicologico della Behavior Analysis e la sua applicazione al contesto della sicurezza sul lavoro
- Gli elementi fondamentali della sicurezza comportamentale: il comportamento e gli stimoli di cui è funzione
- Distinguere stimoli antecedenti da stimoli conseguenti: come rendere efficace qualsiasi intervento in azienda
- Il Protocollo della B-BS: fasi per la realizzazione in azienda
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Il direttore scientifico del corso è il Prof. Fabio Tosolin, coadiuvato per le diverse parti della formazione e degli eventuali interventi di supporto o supervisione dalla dott.ssa Maria Gatti, la principale esperta di B-BS in Italia, membro del comitato scientifico AARBA-INAIL (ex ISPESL) per le linee guida della B-BS, e dai dottori Rosa Zagami, Carla Lasagna Del Val e Guglielmo Monnecchi, consulenti esperti di Behavior Management e ricercatori dell’associazione scientifica AARBA. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |