 |
Coordinamento delle emergenze: Principi, tecniche e gestione della sicurezza ai sensi DM 03/08/2015
|
|
|
|
Documentazione Allegata
BROCHURE coord emergenze.pdf
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU12827-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
320,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
256,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Laura Ilaria Rossana Quarta |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza |
Destinatari |
ASPP/RSPP, Coordinatore per l’emergenza e Sostituto-Addetti al blocco erogazione gas e corrente- Addetti al primo soccorso ed evacuazione- Addetti antincendio- Addetti a compiti speciali.
|
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
|
Analisi fabbisogno formativo |
Un’adeguata gestione di un'emergenza, è importante per prevenire o ridurre la gravità degli incidenti e dei danni alla salute dei lavoratori.
Il comportamento in situazioni di emergenza si basa sulla formazione adeguata e pianificata, con interventi efficaci per garantire reazioni appropriate.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire situazioni d’emergenza aziendali. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Quadro normativo vigente in materia di gestione dell’emergenza
- Il piano d’emergenza: contenuto legislativo e struttura organizzativa
- Compiti e responsabilità degli addetti all’emergenza
- Procedure comportamentali nelle situazioni d’emergenza naturali e antropiche
- L’organizzazione aziendale per far fronte alle situazioni d’emergenza ipotizzabili
- Simulazione di scenari incidentali identificati
- Verifica di ruoli, compiti e attività
- Coinvolgimento e collaborazione RLS
- Verifiche in campo
- Questionari dedicati (esempi) - Follow-up / Piani di miglioramento
- Applicazione pratica delle procedure d’emergenza e di esodo previste nel piano d’emergenza
- Gestione della sicurezza nell’attività in esercizio e in Emergenza ai sensi DM 03/08/2015 “approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del D.lgs 139/06.
- Cos’è un piano di emergenza per l’azienda e per le amministrazioni pubbliche – piani di protezione civile
- L’emergenza e le persone
- Il ciclo del disastro
- Valutazione avanzata del rischio
- Il ciclo della ripresa
- Obiettivi di un piano di emergenza e sue caratteristiche
- Scenari nel ciclo del disastro
- Costruzione di scenari
- Chi è il coordinatore di emergenza?
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E’ prevista la verifica dell’apprendimento finale, mediante questionario a risposte chiuse che sarà distribuito a conclusione del corso. |
Attestati |
Gli attestati nominali validi per l’aggiornamento degli RSPP e degli ASPP saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del Corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Ing. Daniele Massobrio, Consulente in sicurezza ambiente e igiene del Lavoro, opera nel campo della sicurezza e igiene del lavoro da un decennio.
Dott. Alessandro Angerer, Coordinatore campi Protezione Civile Ha conseguito il Master in Coordinamento delle attività di Protezione Civile ed è stato vice responsabile dell’allestimento del campo di San Demetrio né Vestini durante l’emergenza in “Abruzzo”, oltre ad aver coordinato le attività di quattro campi.
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: