 |
in quota e differenza tra Macchine Picking e PLE (3 ore)
|
 |
|
|
Documentazione Allegata
BROCHURE CORSO_sbarco-in-quota-differenza-picking-ple.pdf
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
PA12956-2023 |
Ente erogatore |
Faraone Industrie Spa |
Prezzo di Listino (€) |
120,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
96,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Valentina Corvino |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
- N. 3 x aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
|
Destinatari |
RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori e tutti coloro che lavorano in quota |
Durata del corso |
3 ore più la verifica dell’apprendimento (ore 9:00/12:00) |
Analisi fabbisogno formativo |
In questo corso spiegheremo quali sono le differenze strutturali e funzionali tra una macchina per attività di prelievo materiali ed una piattaforma aerea. Tratteremo l’argomento dello sbarco in quota spiegando quando è possibile e come deve essere strutturata la piattaforma. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Sapere le normative di riferimento su macchine pickine e ple
- Sapere quando bisogna utilizzare una macchina picking e quando una PLE
- Sapere quando è possibile sbarcare in quota e scegliere la giusta attrezzatura per farlo
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Quali sono le normative di riferimento su macchine picking e PLE
- Cosa cambia tra una macchina picking ed una PLE
- Quando devo utilizzare una macchina picking e quando una PLE
- Cos’è lo sbarco in quota, quando è possibile e come
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: