Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale |
Destinatari |
Datori di lavoro, RSPP, ASPP, Direttori di stabilimento, Direttori di centri commerciali, Direttori di strutture ricettive, Direttori sanitari di ambulatori e case di riposo, Responsabili di manutenzione degli impianti, Dirigenti scolastici, Responsabili operativi di aziende agricole, zootecniche, gestione rifiuti, impianti produzione energia da fonti rinnovabili.
|
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
|
Analisi fabbisogno formativo |
Il rischio conseguente all’esposizione a Microrganismi è comune a tutti gli ambienti di lavoro e di vita, ad oggi è ancora estremamente sottovalutato, se escludiamo infatti gli ambiti strettamente ospedalieri ed i laboratori, questo rischio è molto spesso non considerato.
Il pericolo di per sè, data l’origine biologica ubiquitaria, non è eliminabile in modo definitivo, ma deve essere affrontato in modo sistematico e coerente con il Testo Unico sulla Sicurezza al fine di garantire la salubrità e sicurezza dei lavoratori e degli utenti.
Le conseguenze, con differenti livelli di ciriticità, debbono comunque essere definite e valutate in tutti gli ambienti: dagli aereoporti agli uffici, dalle aziende agricole alle aziende di gestione dei rifiuti, dagli alberghi alle scuole, dai laboratori agli ambulatori odontoiatrici.
L’approccio proposto è assolutamente multidiscliplinare dovendo necessariamente considerare aspetti biologici, medici, chimici, tecnico impiantisitici e organizzativi procedurali.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Verificare se e come nella propria realtà il rischio è presente
• Impostare il procedimento di valutazione dell’entità del rischio
• Valutare gli interventi proponibili per la riduzione di tale rischio
• Avere una visione del rischio inquadrata nelle normative esistenti
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
• Introduzione: Il rischio biologico e le normative vigenti
• Gli agenti biologici
• Effetti sugli esseri umani
• Valutazione del rischio
• Il monitoraggio ambientale
• Misure di prevenzione e protezione
• Impatto della gestione del rischio biologico sul sistema aziendale di prevenzione e sicurezza
• Esercitazione su almeno tre casi reali
• Approfondimento sul rischio Legionellosi |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
|
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Elena Sasdelli - Biologa, ha lavorato nella sezione microbiologia ambientale di Arpa-ER come consulente dal 2008 al 2016, formatore per Arpa-ER sulla microbiologia indoor, Clean Rooms, campionamento microbiologico indoor e sistema HACCP, formatore per AIAS Academy sul Rischio Biologico e Legionella.
Francesco Santi - Ingegnere, ha lavorato in varie realtà industriali a livello nazionale e internazionale come Dirigente nei settori operativi con diretta responsabilità su tematiche Qualità, Sicurezza e Salute, Ambiente, Security, Manutenzione, Engineering. Da 15 anni è amministratore di realtà private che si occupano di Gestione del Rischio Biologico e Legionella nel settore civile e industriale in Italia. Formatore di AIAS Academy su tali tematiche.
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |