 |
COME RISOLVERE I PROBLEMI IN MODO CREATIVO - Dal Problem Solving al Solutions Finding
|
|
|
|
Documentazione Allegata
PROBLEM SOLVING CREATIVO BROCHURE.pdf
Seleziona l'attestato che desideri ricevere:
Luogo |
VIDEOCONFERENZA |
Codice Edizione |
AU12457-2022 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
160,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
128,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Simona Monti smonti@aiasacademy.it |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
- ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
- HSE area organizzativa-gestionale
- CSP/CSE ex art. 98 D.Lgs. 81/08
- Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013
- Datore di Lavoro che assume l’incarico di RSPP
- Dirigenti
- Preposti
- Lavoratori
- RLS
|
Destinatari |
Dirigenti, Quadri, Capi Servizio, Responsabili QSA, RSPP, HSE e in generale chiunque si trovi a dover affrontare problemi complessi cercando soluzioni alternative e vincenti. |
Durata del corso |
4 ore (9.00/13.00) |
Analisi fabbisogno formativo |
Ogni giorno ci si trova di fronte a diverse problematiche, personali e aziendali. E, il tempo che si ha a disposizione, così come le risorse economiche inducono a credere di non aver soluzioni a portata di mano. Se troppo spesso di fronte alla domanda: “Riuscirò a trovare una soluzione per questo problema?” La nostra risposta è : “No” Questo corso è fatto apposta. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Stabilire un elenco di priorità alla propria attività
- Osservare gli eventi da un nuovo punto di vista
- Applicare attivamente le tecniche di Problem Solving Creativo
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Case Histories
- Da Problem Solving a Solutions Finding
- Il Pensiero Laterale
- Tecniche di pensiero creativo e sistemico
- Metodi pratici per la soluzione dei problemi
- Test finale e verifica di apprendimento on line
- Chiusura Corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Riccardo Parigi - Comunicatore Formatore e Negoziatore per: Raffinerie, Cementifici, Smaltimento rifiuti. Opera dal 1989 Laurea in Filosofia (Università di Genova), Practitioner NLP (Programmazione Neuro Linguistica), Business Coach. Ambassador EN-Roads (Simulatore sui Cambiamenti Climatici) – Articolista per Sapereambiente.it - Docente anche in Lingua inglese. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: