 |
DUVRI come strumento operativo per la gestione della sicurezza dei lavori in appalto
|
|
|
|
Documentazione Allegata
BROCHURE DUVRI.pdf
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU12843-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
320,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
256,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Laura Ilaria Rossana Quarta |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza |
Destinatari |
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti, Responsabili e Addetti alla manutenzione, tecnici aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza etc. |
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
|
Analisi fabbisogno formativo |
La gestione delle attività svolte dalle imprese o dai lavoratori autonomi all’interno delle pertinenze proprie del datore di lavoro committente prevede una serie di azioni con l’obbiettivo di garantire la tutela della salute e della sicurezza di tutte le figure coinvolte.
Il corso illustra ed analizza gli obblighi relativi al datore di lavoro committente, all’impresa appaltatrice e al lavoratore autonomo.
Fornisce, inoltre, indicazioni in merito alla corretta ed efficace gestione del DUVRI inteso come strumento operativo per la pianificazione ed il controllo delle misure di sicurezza da adottare in caso di interferenze derivanti dalle lavorazioni con esempi pratici di progettazione, redazione e compilazione.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• individuare i lavori, servizi e forniture che ricadono in regime di appalto ai sensi dell’articolo 26 del d.lgs.81/08 e ss.mm.ii.;
• riconoscere le imprese ed i lavoratori autonomi ritenuti idonei dal punto di vista tecnico-professionale;
• pianificare tutte le azioni successive per la corretta gestione delle attività tra le quali:
-
identificazione delle dettagliate informazioni sui rischi specifici da fornire ai terzi;
-
cooperazione e coordinamento tra i datori di lavoro;
-
promozione della cooperazione e del coordinamento;
-
redazione del DUVRI e ipotesi di esclusione;
-
individuazione e determinazione dei costi relativi alla gestione delle interferenze.
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
LA DEFINIZIONE DELLA SICUREZZA IN FASE CONTRATTUALE
• come introdurre le voci relative alla sicurezza e salute sul lavoro in fase di offerta
• quali clausole di specifici adempimenti e responsabilità inserire a contratto d’appalto
LA REDAZIONE DEL DUVRI: AFFRONTARE I PROBLEMI
• soggetti incaricati della redazione del documento
• individuazione dei criteri di analisi delle interferenze
• valutazione dei rischi interferenti (diverse tipologie)
LA REDAZIONE DEL DUVRI: DEFINIRE LE SOLUZIONI
• metodi di prevenzione dei rischi da interferenza
• gestione dinamica del documento: il permesso di lavoro
• esami di casi studio
LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DELLE INTERFERENZE
• costi di attrezzature e materiali
• costi gestionali
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità didattiche |
Verrà privilegiata la lezione interattiva, esemplificazioni e presentazione di casi.
|
Materiale Didattico |
Saranno messi a disposizione specifici materiali didattici fuori commercio. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E’ prevista la verifica dell’apprendimento finale.
|
Attestati |
Saranno rilasciati attestati nominali validi per l’aggiornamento a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Ing. Massimiliano BRUNAMONTI: Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende. Docente e relatore di corsi e seminari. Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio). |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: