Crediti Formativi |
N. 4 crediti per aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori. |
Durata del corso |
4 ore più la verifica dell’apprendimento (8:30/12:30) |
Analisi fabbisogno formativo |
Nelle situazioni di emergenza il nostro cervello reagisce in maniera totalmente inaspettata ed il comportamento del gruppo spesso è difficile da gestire. È importante quindi che gli incaricati alla gestione delle emergenze, soprattutto se operano in luoghi di lavoro affollati e con presenza di pubblico, adottino degli stili comunicativi adeguati e congruenti al fine di gestire al meglio i comportamenti delle persone coinvolte. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.
|
Prerequisiti |
-- |
Contenuti del corso |
01 - Gestione dell’emergenza e modalità di elaborazione delle informazioni,
02 - Comportamenti psicosociali nel pre-movimento,
03 - Messaggio di allerta e messaggio di allarme,
04 - Linguaggi della comunicazione,
05 - Il percorso della comunicazione,
06 - Linguaggio verbale: scelta delle parole, forma attiva, positivo, durata, ripetizione,
07 - Messaggio registrato VS Messaggio live,
08 - Esercitazioni pratiche. |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |
Certificazione AIASCert |
|