Il nuovo ruolo del preposto: tecniche di Behavioral Safety per adempiere alla normativa

  Documentazione Allegata

  BROCHURE Corso per preposti BBS.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 10/05/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione AU13183-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 360,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 288,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor LAURA QUARTA
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti.

Destinatari

Principali destinatari di questo seminario sono i Preposti, ma anche HSE manager, RSPP e ASPP.

Durata del corso

8 ore

Analisi fabbisogno formativo

La nuova legge prevede che il preposto deve “sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di non conformità comportamentali […], intervenire per modificare il comportamento non conforme”.

In virtù di ciò, è dunque fondamentale formare i preposti sui principi e sulle leggi che regolano il comportamento umano, così da poter fornire loro una conoscenza di base delle tecniche di behavioral safety al fine di poter adempiere alla normativa, misurando il comportamento (sovrintendere e vigilare) ed intervenendo in modo efficace per modificarlo.

 

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • misurare in modo parametrico e oggettivo il comportamento (senza far ricorso a giudizi e interpretazioni personali);
  • erogare feedback per modificare i comportamenti indesiderati (comportamenti rischiosi) e costruire o aumentare i comportamenti desiderati (comportamenti sicuri);
  • interrompere i comportamenti altamente inadeguati, preservando la relazione lavorativa.
Prerequisiti
Contenuti del corso
  • Il nuovo ruolo del preposto alla luce delle nuove modifiche del dlgs 81/2008 in termini di behavioral safety (sicurezza comportamentale).
  • Comportamento: cos’è; distinguerlo da atteggiamenti e risultati; come si misura in modo parametrico.
  • Le cause del comportamento: modello A-B-C di F. B. Skinner
    • Stimoli antecedenti: cosa sono e a cosa servono.
    • Stimoli conseguenti: cosa sono e a cosa servono.
  • Feedback positivo e rinforzatori: come si costruiscono e mantengono nel tempo comportamenti sicuri.
  • Feedback correttivo e punizioni: come interrompere in modo efficace comportamenti rischiosi senza intaccare la relazione col collega.
Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso

Il direttore scientifico del corso è il Prof. Fabio Tosolin, coadiuvato per le diverse parti della formazione e degli eventuali interventi di supporto o supervisione dalla dott.ssa Maria Gatti, la principale esperta di B-BS in Italia, membro del comitato scientifico AARBA-INAIL (ex ISPESL) per le linee guida della B-BS, e dai dottori Rosa Zagami, Carla Lasagna Del Val e Guglielmo Monnecchi, consulenti esperti di Behavior Management e ricercatori dell’associazione scientifica AARBA.

Certificazione AIASCert


Seleziona l'attestato che desideri ricevere: