 |
Manifestazioni e locali di pubblico spettacolo. Il quadro dopo il D.M. 22 Novembre 2022
|
|
|
|
Documentazione Allegata
brochure.Loc.pubblico.spettacolo.pdf
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU13160-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
160,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
128,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
LAURA QUARTA |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
4 ore valide quale aggiornamento RSPP/ASPP, CSP/CSE, Formatori e per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di sicurezza |
Destinatari |
- I tecnici ed i coordinatori delle attività di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP, FIRE MANAGER), presenti all’interno di enti pubblici e privati;
- I consulenti esterni per il D. Lgs. 81/08 di piccole e grandi realtà di pubblico spettacolo e di servizi;
- Gli addetti alle attività di emergenza e lotta antincendio previste dal D. Lgs. 81/08. |
Durata del corso |
4 ore (9.00-13.00) |
Analisi fabbisogno formativo |
Con il Decreto 22 novembre 2022 il Ministero dell’Interno approva la Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. La nuova RTV è alternativa a quella di cui al D.M. 19 agosto 1996. Vediamo in questo corso che tipo di attività sono coinvolte, il campo di applicazione del decreto e le principali misure di sicurezza per i locali e le attività temporanee di pubblico spettacolo anche con riferimento alle manifestazioni pubbliche. |
Obiettivi didattici |
Il corso ha lo scopo di rendere il Discente in grado di comprendere i principali aspetti legati alla gestione delle manifestazioni e dei locali di pubblico spettacolo. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- I locali di pubblico spettacolo: definizione;
- Procedure amministrative e di prevenzione incendi;
- Sintesi del D.M. 22 Novembre 2022: nuova RTV di prevenzione incendi per i locali di pubblico spettacolo (RTV 15 D.M. 03/08/2015). Principali differenze con il D.M. 19 Agosto 1996;
- Focus: la Gestione della Sicurezza Antincendio nei locali di pubblico spettacolo;
- Principali misure di sicurezza per le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo: “safety & security”, piano soccorso sanitario, ecc…;
- Principali misure di sicurezza per manifestazioni non di pubblico spettacolo: sagre, mercati su aree pubbliche, ecc…
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Geom. Emanuele Nicolini
Tecnico con pluriennale esperienza nel campo della Sicurezza, Prevenzione Incendi, Fire Safety Engineering, Direttiva ATEX, sia da un punto di vista tecnico sia sotto l'aspetto didattico-formativo. Dal 1996 partecipa in qualità di docente ed esaminatore a corsi Antincendio a livello nazionale. Docente qualificato presso Regione Marche e ENI Corporate University. |
Certificazione AIASCert |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: