Crediti Formativi |
Aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS. |
Destinatari |
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano a scopo professionale i prodotti fitosanitari. |
Durata del corso |
16 ore più la verifica dell’apprendimento. |
Analisi fabbisogno formativo |
Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie ad informare l’utilizzatore sul corretto utilizzo e impiego dei prodotti fitosanitari e le conoscenze relative all’attività di commercio e vendita degli stessi, come ad esempio la corretta tenuta del registro di vendita.
Nello specifico dovranno essere acquisite nozioni relative alla legislazione e gestione dei prodotti fitosanitari in agricoltura, all’analisi dei rischi e gestione dei prodotti fitosanitari e competenze tossicologico – sanitarie. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscenza generale dei principali mezzi tecnici disponibili per la difesa delle piante (di tipo agronomico, fisico, genetico, microbiologico e chimico);
- La formazione sui pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari (modalità di identificazione e controllo; rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti; rischi per organismi non bersaglio e per l’ambiente);
- Corretta interpretazione delle informazioni riportate nelle etichette e schede di sicurezza;
- Addestramento all’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
- Informazioni sul corretto stoccaggio e norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari.
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi;
- Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari;
- Modalità di identificazione e controllo;
- Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente;
- Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
- Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura);
- Rischi associati all'impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione;
- Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita;
- Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell'esposizione dell'utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
- Attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari;
- Gestione e manutenzione delle attrezzature per l'applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva);
- Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari;
- Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali;
- Conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici;
- Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell'area trattata;
- Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente;
- Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all'uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari;
- Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012;
- Conoscenze dei rischi ambientali e dei rischi per operatori, residenti e popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati;
- Modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso;
- Rischi specifici associati all'uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio;
- Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all'art. 16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012;
- Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare.
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |