Tecnico Esperto ECEM - Corso Completo 40H

  Documentazione Allegata

  Brochure CEM 40 ore 2023 sito REV 1.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 09/10/2023
Luogo VIDEOCONFERENZA
Codice Edizione AU12744-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 1.500,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 1.200,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor GILBERTO CREVENA
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

Nr. 40 aggiornamento RSPP/ASPP

Nr 16 HSE MANAGER Area tecnica in materia di sicurezza

Destinatari Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Durata del corso

40 ORE

14,17,18,20,21, APRILE 2023
9,10,13,18,19 OTTOBRE 2023

Analisi fabbisogno formativo

Il corso, oltre ad approfondire questi temi, tratterà le problematiche e le criticità inerenti calcoli, stime e misurazioni nonché le interpretazioni dei risultati e le modalità di valutazione per mezzo degli indici di esposizione con i confronti rispetto agli standard. Sul piano organizzativo e gestionale verranno analizzate le modalità per classificare le esposizioni e i lavoratori, le aree, definire il numero e la durata delle misurazioni da effettuare nelle varie situazioni, valutare le esposizioni a frequenze diverse, come gestire i rischi per i soggetti particolarmente sensibili. Sarà anche indicata la metodologia da seguire per redigere la relazione tecnica specifica per il documento di valutazione dei rischi.

Obiettivi didattici

Obiettivo del corso è fornire un approfondimento sulle normative e le tecniche di misura dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici inerenti le sorgenti maggiormente presenti in situazioni di vita, di lavoro, in ambiente sanitario, industriale, di ricerca e nell’ambiente anche in relazioni alle disposizioni specifiche per la tutela della popolazione.

I discenti al termine del corso completo saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:

➢ Individuare e analizzare le sorgenti CEM tra cui quelle “giustificabili” ➢ Conoscere gli effetti sulla salute

➢ Definire gli obblighi di legge per le varie figure convolte

➢ Organizzare le misure di prevenzione e protezione e le eventuali misure di risanamento

➢ Effettuare stime/calcoli/misure ed interpretarne i risultati

➢ Conoscere la strumentazione di misura adeguata e i criteri di scelta,

➢ Conoscere gli obblighi dei fornitori dei sistemi CEM e usare le banche dati

➢ Stendere la relazione tecnica finale per il documento di valutazione dei rischi aziendali

➢ Illustrare gli scenari di rischio e i relativi aggiornati criteri di valutazione 

Prerequisiti

Essendo un corso per specialisti, è mirato a chi abbia una buona base di preparazione fisico-matematica (es. aree tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, chimica, tecnico della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica, perito industriale, ecc.).

Contenuti del corso

Vedi brochure allegata

Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento

E' prevista la verifica finale dell'apprendimento con esame e caso di studio

Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso

Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.

AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

  • Sara Adda, fisico, ARPA PIEMONTE, Ivrea (To)
  • Daniele Andreuccetti, fisico, ricercatore CNR presso l'IFAC di Firenze, gestore del modulo CNR "Metodi fisici per la valutazione dell'esposizione umana ai CEM”
  • Luisa Biazzi, docente di Fisica applicata, Rischi fisici negli ambienti di vita e di lavoro, Radioprotezione-Università di Pavia, EQ III grado per la radioprotezione, ERO, ECEM, ASL/TSL, RSPP (ATECO 4,5,6,7,9)
  • Gian Marco Contessa, fisico esperto in materia
  • Rosaria Falsaperla, ricercatore fisico, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale - INAIL, Monte Porzio Catone (Roma)
  • Fabrizio Maria Gobba, medico, ordinario di Medicina del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Nicola Zoppetti, ingegnere, PhD, Institute of Applied Physics “Nello Carrara”, IFAC-CNR

 

Certificazione AIASCert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it



Seleziona l'attestato che desideri ricevere: