Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale |
Destinatari |
Datori di lavoro, RSPP, ASPP, Direttori di stabilimento, Direttori di centri commerciali, Direttori di strutture ricettive, Direttori sanitari, Responsabili di manutenzione degli impianti, Manutentori.
|
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento. |
Analisi fabbisogno formativo |
Il rischio conseguente all’esposizione al Batterio Legionella è comune a quasi tutti gli ambienti di lavoro e di vita. Ad oggi è ancora estremamente sottovalutato, vedi dati epidemiologici del Ministero della Sanità del 2014: oltre 1.500 casi in Italia con mortalità superiore al 10%.
Il pericolo, data l’origine biologica ubiquitaria, non è eliminabile in modo definitivo, ma è necessario gestirlo con un protocollo operativo applicando le recenti Linee Guida pubblicate il 7/5/2017.
Le recenti linee guida che prevedono l’applicazione in tutte le realtà civili, industriali, ricettive e sanitarie, l’applicazione delle ultime tecnologie disponibili e l’esperienza del personale docente rendono questo corso di aggiornamento uno strumento direttamente applicabile sia per gli RSPP e gli ASPP, ma anche per i Datori di Lavoro, i Dirigenti ed i Preposti.
Il corso quindi affronta:
• La formazione necessaria sullo specifico rischio biologico
• Le linee guida del 7/5/2015 e le norme regionali che le hanno recepite
• Le linee guida internazionali
• I metodi di campionamento praticabili
• Le checklist previste nelle linee guida italiane e le best practice
• L’analisi di tutti gli impianti che possono essere soggetti a tale rischio
• Le migliori tecnologie disponibili per il contenimento del rischio a livello idraulico
• Le migliori tecnologie disponibili per il contenimento del rischio a livello aeraulico
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Verificare se e come nella propria realtà il rischio è presente
• Valutare l’entità del rischio rispetto agli impianti presenti
• Valutare gli interventi proponibili per la riduzione di tale rischio
• Avere una visione del rischio inquadrata nelle normative esistenti
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
• Introduzione: Il rischio biologico da Legionella e le normative vigenti
• Il Batterio legionella – Biologia e conseguenze
• Epidemiologia Italiana, Europea e Mondiale
• Valutazione del rischio per gli impianti idraulici
• Valutazione del rischio per gli impianti aeraulici
• I metodi di campionamento
• I possibili interventi di riduzione del rischio per impianti idraulici
• I possibili interventi di riduzione del rischio per impianti aeraulici
• Confronto fra le linee guida Italiane, Europee e Mondiali |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
|
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
|
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Elena Sasdelli, Biologa, ha lavorato nella sezione microbiologia ambientale di Arpa-ER come consulente dal 2008 al 2016, formatore per Arpa-ER sulla microbiologia indoor, Clean Rooms, campionamento microbiologico indoor e sistema HACCP, formatore per AIAS Academy sul Rischio Biologico e Legionella.
Davide Busico, Laureato in chimica industriale, lavora in ITACA (società leader trattamento acqua) come tecnico specializzato e poi come responsabile manutenzione impianti. Durante questo periodo segue molteplici realtà ospedaliere sul territorio nazionale (nord e centro Italia) come consulente Legionella. Successivamente diventa responsabile tecnico commerciale nell'azienda CLIMA ACQUE del gruppo Martignoni Leardini. Qui segue come referente tecnico svariati clienti in ambito industriale e del settore turistico ricettivo come consulente Water Management e Legionella Risk Assessor per l'intero gruppo. Attualmente lavora presso Legionella Free come responsabile tecnico commerciale e referente sviluppo nuovi contatti.
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |