Crediti Formativi |
N. 1 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza |
Durata del corso |
1 ORA DALLE ORE 16 ALLE ORE 17
|
Analisi fabbisogno formativo |
La SSL rimane una materia di estremo interesse per l’opinione pubblica per i ricorrenti impatti mediatici causati da eventi negativi di incidenti e le morti sul lavoro, le conseguenti ricadute sociali, economiche e produttive, motivo di costante conflittualità dei rapporti tra le parti sociali. Le figure individuate a vario titolo dal legislatore come possibili responsabili di danni alla salute di origine professionale (DDL, MC, RSPP, consulenti, lavoratori, ecc.) dovrebbero sapere che l’efficacia del proprio ruolo è proporzionale alla loro capacità di integrarsi e lavorare in squadra per gli obiettivi comuni . Un primo passo per l’integrazione è la conoscenza reciproca dei rispettivi ambiti di competenza, ma anche le modalità più efficaci per rapportarsi in considerazione della specifica formazione, le metodologie consolidate di intervento, la priorità delle azioni correttive, ecc. |
Obiettivi didattici |
L’idea di un agile webinar sulla figura del Medico Competente (MC) nasce proprio dall’esigenza di contribuire a promuovere un cambio di passo nelle dinamiche aziendali di prevenzione, la cui efficacia si misura nel grado di integrazione e collaborazione tra gli attori preposti.
D’altra parte la disciplina della Medicina Aziendale – nella sua pratica - non può riconoscere, per il suo stesso ambito di applicazione, uno standard di conoscenze stabile e durevole nel tempo, ma si rinnova e si allarga costantemente su altre discipline ed altre materie di interesse, riconoscendo una serie di specificità che si condensano e vanno declinate:
a) nel contesto sociale e economico nel quale si svolge (pubblico o privato),
b) nel pesante apparato sanzionatorio al quale è sottoposta,
c) nella conseguente richiesta (interna ed esterna all’impresa) di un’alta qualità delle prestazioni,
d) nella necessità di un profondo coinvolgimento nel sistema di impresa per poter soddisfare tale richiesta.
Ci sembra utile quindi diffondere agli addetti ai lavori informazioni di taglio molto pratico ed attuali sul ruolo, le funzioni, le potenzialità di una figura centrale per la prevenzione negli ambienti di lavoro, che è il Medico Competente (MC). Ma quello che andremo a sottolineare sono le modalità di rapportarsi ad un professionista che – per inquadramento giuridico e storia – non può che lavorare in stretta collaborazione con il sistema azienda per esprimere al meglio il proprio ruolo. |
Prerequisiti |
NESSUNO |
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- MC nel contesto sociale e economico nel quale si svolge (pubblico o privato),
- MC nel pesante apparato sanzionatorio al quale è sottoposta,
- MC nella conseguente richiesta (interna ed esterna all’impresa) di un’alta qualità delle prestazioni,
- MC nella necessità di un profondo coinvolgimento nel sistema di impresa per poter soddisfare tale richiesta.
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
CANDURA UMBERTO
Medico Competente con esperienze in diversi comparti produttivi e di servizio, docente e formatore in corsi per ASSP/RSPP/RLS, relatore nei Corsi di aggiornamento ECM per la disciplina Medicina del lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro, socio dal 1998 dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda (ANMA), della quale è attualmente Past President e membro del Comitato Scientifico. |
Certificazione AIASCert |
|