Crediti Formativi |
16 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
16 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza |
Destinatari |
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti ed esperti antincendio, Coordinatori di cantiere, Manager della sicurezza antincendio, |
Durata del corso |
16 ore (26-27 ottobre 2023) |
Analisi fabbisogno formativo |
L’esplosione di sostanze infiammabili o polveri combustibili costituisce un rischio di infortunio grave o mortale nei luoghi di lavoro. Negli anni la legislazione e la normativa tecnica sono state sviluppate per prevenire l’esplosione di gas e polveri combustibili, sia prevedendo misure per la riduzione ed il controllo delle aree nelle quali si possono formare le esplosioni (ATEX), sia per evitare che l’atmosfera esplosiva sia innescata, ad esempio dagli apparecchi (elettrici e non elettrici) presenti nei luoghi di lavoro. |
Obiettivi didattici |
Il corso illustra le modalità di classificazione delle aree con rischio di esplosione, le caratteristiche degli apparecchi da installare in aree ATEX, nonché la metodologia per la valutazione del rischio esplosione e le misure di sicurezza da adottare in aree ATEX |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
Valutazione dei rischi di esplosione secondo il Titolo XI del D. Lgs. 81/2008 (Dir. ATEX 99/92/CE) Valutazione degli inneschi efficaci Impianti elettrici come sorgente di innesco Mitigazione degli effetti di un’esplosione Misure di sicurezza per la riduzione della probabilità di insorgenza degli incendi e delle esplosioni Documento di valutazione sulla protezione contro le esplosioni (art. 290 e ss. D.Lgs. 81/08) Approfondimenti relativo ai principali aspetti delle norme tecniche di riferimento: - CEI 31-87 - Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie - CEI 31-88 - Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri Cenni sulle norme di riferimento per la scelta delle costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione Cenni sulle norme di riferimento per la manutenzione delle costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione Esempi di classificazione e casi di studio
|
Modalità didattiche |
Verrà privilegiata la lezione interattiva, esemplificazioni e presentazione di casi. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifica finale di accertamento delle competenze |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
La frequenza al corso con superamento del test finale prevede inoltre il rilascio del prestigioso Attestato CFPA-Europe in Fire Safety Engineering. |
Docente del corso |
Geom. Emanuele Nicolini
Tecnico con pluriennale esperienza nel campo della Sicurezza, Prevenzione Incendi, Fire Safety Engineering, Direttiva ATEX, sia da un punto di vista tecnico sia sotto l'aspetto didattico-formativo. Dal 1996 partecipa in qualità di docente ed esaminatore a corsi Antincendio a livello nazionale. Docente qualificato presso Regione Marche e ENI Corporate University |
Certificazione AIASCert |
|