 |
LA SICUREZZA SI NASCONDE NEI DETTAGLI Promuovere la cultura della sicurezza per diminuire i rischi e gli infortuni sul lavoro
|
|
|
|
Documentazione Allegata
BROCHURE CORSO SICUREZZA_DETTAGLI.pdf
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU13297-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
175,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
140,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Silvia Lia Ragnoli |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
n. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, per il percorso formativo HSE area tecnica in materia di sicurezza |
Destinatari |
• Imprenditori
• Dirigenti per la Sicurezza
• Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione
• Responsabili Risorse Umane
• Consulenti |
Durata del corso |
4 ore (Orario 9-13) |
Analisi fabbisogno formativo |
Per “lavorare sicuri”, bisogna per prima cosa, cominciare ad abituarsi a “pensare sicuri”. In molte situazioni parlare di cultura della sicurezza suona come una scommessa o addirittura “un lusso che non ci possiamo permettere” |
Obiettivi didattici |
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire nuovi strumenti di interpretazione del fenomeno infortunistico in particolare attraverso l’approccio culturale e comportamentale alla sicurezza sul lavoro. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Le espressioni della Cultura della sicurezza: principi e valori della sicurezza
- Principi di sicurezza comportamentale
- Distinzione incidente-infortunio
- Approcci interpretativi del concetto di infortunio
- Un segnale debole inerente la sicurezza: gli incidenti mancati (“near miss”)
- Il triangolo della sicurezza
- Atteggiamenti e comportamenti “rischiosi”
- Psicologia della sicurezza: percezione e propensione dei rischi
- La Cultura della sicurezza attraverso le immagini: successivo debriefing in aula
- Le variabili oggettive e soggettive: la micro analisi di un infortunio
- L’analisi dell’infortunio a livello organizzativo
- Assuefazione al rischio
- La formazione riflessiva sulla sicurezza e l’importanza del follow-up in azienda
- Fare Cultura della sicurezza: proposte di intervento
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Dott.ssa Anna Ravina |
Certificazione AIASCert |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: