MODULO B COMUNE

  Documentazione Allegata

  brochure Modulo B comune.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 12/06/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione AU12867-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 1.650,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 1.320,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor Silvia Lia Ragnoli
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

48 ore base Mod. B Comune per ASPP/RSPP

48 ore valide per il percorso formativo HSE manager area tecnica in materia di sicurezza

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP e RSPP. Tale corso ricopre i settori ATECO 4,6,8,9 e prerequisito per le specializzazioni SP1, SP2, SP3, SP4 relative agli ateco 1,2,3,5,7

Durata del corso

48 ore (12-13-14-19-20-21-22 giugno 2023)

Analisi fabbisogno formativo

Il modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP. L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B, è strutturata prevedendo un modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione.

 

Obiettivi didattici

Il Modulo B deve consentire agli ASPP/RSPP di acquisire conoscenze/abilità per:

- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro correlato;

- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa

- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

Prerequisiti

Diploma scuola media superiore

Contenuti del corso

UD1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

UD2 Ambienti e luoghi di lavoro

UD3 Rischio incendio e gestione delle emergenze, ATEX

UD4-UD5 Rischi infortunistici

UD6 Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro

UD7 Rischi di natura psico-sociale

UD8 Agenti fisici

UD9 Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

UD10 Agenti biologici

UD11 Rischi connessi ad attività particolari, rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

UD12 Organizzazione dei processi produttivi

Modalità didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Materiale Didattico

Saranno fornite specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

 

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio

Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento previsto in ogni giornata.

Docente del corso
Certificazione AIASCert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it



Seleziona l'attestato che desideri ricevere: