MODULO 1: INTRODUZIONE ALL’ACUSTICA E ALLA PROGETTAZIONE DEL COMFORT
• Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
• Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
• Basi di acustica e di propagazione del suono.
• Danni uditivi ed extrauditivi dell’esposizione al rumore.
• Annoyance e Disturbo percepito.
• Tollerabilità delle immissioni e qualità della vita.
• Comfort acustico percepito negli spazi di vita e di lavoro interni ed esterni.
• Progettazione olistica degli ambienti.
• I paesaggi sonori, analisi e progettazione.
• Intelligibilità del parlato negli ambienti interni (UNI 11532)
• Domande e risposte tra il docente e i discenti.
MODULO 2: PROGETTAZIONE E VERIFICHE DELLA QUALITA’ ACUSTICA DEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO ANCHE DI GRANDI DIMENSIONI, INTELLIGIBILITA’ DEL PARLATO
• Grandezze dell’acustica architettonica e loro unità di misura (tempi di riverberazione, chiarezza, EDT,…).
• Modellistica della propagazione: modelli geometrici e modelli acustici.
• Materiali e sistemi per la correzione acustica degli ambienti chiusi: pannelli, rivestimenti, baffles, ecc.
• Modellistica per gli scenari multisorgente, concorsualità e definizione dei contributi. Analisi dei paesaggi sonori. Progettazione acustica degli ambienti. Comfort acustico residenziale.
• Ruolo del progettista acustico nelle varie fasi di progettazione, realizzazione e collaudo dell’opera.
• Progettazione del Comfort Acustico per gli edifici sensibili
• Esercitazioni sulle metodologie di calcolo dei tempi di riverbero e delle altre grandezze (chiarezza, intelligibilità, …) Esercitazione su esempi di Progettazione di residenze, sale, teatri e auditoria.
• Domande e risposte tra il docente e i discenti.
|