Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti. |
Destinatari |
Datori di lavoro, RSPP, ASPP, Direttori di stabilimento, Direttori sanitari, Preposti, Formatori. |
Analisi fabbisogno formativo |
Per la maggior parte dei processi chimici sono ben note oggi le entalpie ed energie in gioco, le possibili reazioni run-away, quelle collaterali, i sottoprodotti, etc. Vengono fatte analisi HAZOP e HAZID e quantificati i ratei di guasto delle apparecchiature, si eseguono analisi degli eventi incidentali e dei near miss per imparare da quello che è successo in passato. Eppure, nonostante questa enorme mole di informazioni, incidenti più o meno gravi continuano ad avvenire… perché? Qual è il fattore che talvolta rende vane le nostre conoscenze tecniche e scientifiche e fa accadere quello che abbiamo cercato in ogni modo di evitare? Il fattore umano spesso è garanzia di efficacia e di sicurezza, ma talvolta fa inceppare i meccanismi di prevenzione degli incidenti tramite errori o violazioni. Per fare ripartire gli ingranaggi della prevenzione necessita considerare oltre ai fattori tecnici anche i fattori umani. Il corso si propone di esplorare le migliori prassi per la prevenzione dell’errore umano, e per integrarlo nell’analisi degli incidenti. |
Docente del corso |
Carlo Bisio - Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, ha conseguito il Master biennale in Ergonomia presso CNAM di Parigi, l’International Diploma in Occupational Health and Safety (NEBOSH, UK), lo IEMA Foundation Certificate in Environmental Management. È Ergonomo Europeo (Eur.Erg.) registrato dal CREE.
Da più di 25 anni si occupa di consulenza e formazione alla sicurezza, in particolar modo di management della sicurezza, di safety leadership, di fattori psicosociali ed ergonomici. Ha lavorato presso più di 250 aziende nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, di trasporti, e in molti altri settori.
Ha insegnato per 10 anni come docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e occasionalmente presso altri atenei.
È autore di numerosi articoli e libri tra cui "Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici" (EPC, 2019), "Psicologia per la sicurezza sul lavoro" (Giunti, 2009), "Valutare in formazione" (Franco Angeli, 2002).
Falvio Noè - Laureato in Chimica Industriale presso l'Università di Padova; ha ottenuto il NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; è Lead Auditor accreditato per la Sicurezza, l'Ambiente e la Qualità, Auditor interno HACCP e Consulente ADR.
Più di 25 anni di esperienza nella gestione delle aree Sicurezza ed Ambiente in aziende multinazionali, anche classificate a rischio di incidente rilevante. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |