 |
Esposizione lavorativa a radiazione solare nei lavoratori outdoor
|
|
|
|
Documentazione Allegata
Esposizione lavorativa a radiazione solare nei lavoratori 4h 2023.pdf
Luogo |
VIDEOCONFERENZA |
Codice Edizione |
AU13247-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
160,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
128,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
GILBERTO CREVENA |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
- N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. Tecnico esperto ROA
|
Destinatari |
Il corso di formazione “ Esposizione lavorativa a Radiazione Solare nei lavoratori outdoor” è rivolto a tutte le figure professionali in particolare ai responsabili Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Consulenti sulla Sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Rappresentanti ODV, che intendono approfondire le criticità per la valutazione del rischio in relazione all’ esposizione lavorativa alla radiazione solare. |
Durata del corso |
4 ore |
Analisi fabbisogno formativo |
Uno dei rischi a cui sono sottoposti alcune categorie di lavoratori, in particolare quelli all’ aperto, è rappresentata dalla radiazione solare. La radiazione solare è stata classificata dalla Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro ( Organismo dell’ OMS) come cancerogeno certo in quanto associata ad aumento di tumori cutanei, ma questo rischio è poco conosciuto dai lavoratori e dai datori di lavoro e quindi si rende necessario fornire informazioni su questo rischio e come prevenirlo. . |
Obiettivi didattici |
Obiettivo del corso sarà quello di illustrare i criteri e i metodi più appropriati per la valutazione e la prevenzione dei rischi derivanti dall’esposizione a radiazione solare nei lavoratori che svolgono attività all'aperto considerando anche le esperienze accumulatesi in Regione Toscana su questa popolazione lavorativa. Saranno inoltre illustrati gli strumenti informativi disponibili sul Portale Agenti Fisici e i contenuti delle linee d’indirizzo nazionali sulla valutazione degli Agenti Fisici |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- BIAZZI: presentazione del corso con gli obiettivi da raggiungere
- BIAZZI: i requisiti del valutatore dell’esposizione professionale alle radiazioni ottiche artificiali e naturali (1h)
- MILIGI: La radiazione UV Solare: effetti sulla salute, valutazione del rischio; misure di prevenzione e protezione; esperienze fatte nell’ambito del piano mirato della Regione Toscana sui lavoratori outdoor; le linee di indirizzo del Coordinamento tecnico delle Regioni; strumenti operativi disponibili sul Portale Agenti Fisici.
- BRAMANTI: Danni da esposizione a radiazione solare e loro riconoscimento come malattie professionali. Ruolo del medico competente. Esempi di applicazione delle misure di prevenzione in settori lavorativi: il comparto balneare
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
|
Certificazione AIASCert |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: