Crediti Formativi |
|
Destinatari |
Tecnici, installatori, manutentori ed operatori interessati al conseguimento della patente di abilitazione per la conduzione di generatori a vapore |
Durata del corso |
PATENTE DI 3° GRADO:
PARTE TEORICA (120 ore)
20-21-27-28 aprile e 4-5-11-12-18-19-25-26 maggio e 8-9-15-16 giugno 2023 (orario 9-18)
PARTE PRATICA (240 ore):
da realizzare nella sede aziendale del partecipante con sottoscrizione di accordo di collaborazione e con calendario da concordare e da svolgere entro il 15/9/2023 |
Analisi fabbisogno formativo |
Ai sensi del D.M. n. 94 del 7 agosto 2020, la conduzione di impianti con caratteristiche tecniche ed operative che possono determinare diversi rischi, deve essere effettuata da personale tecnico ed operativo che abbia conseguito la "patente di abilitazione" da parte della DTL – Direzione Territoriale del Lavoro di Milano. Il corso è propedeutico a tale esame. |
Obiettivi didattici |
|
Prerequisiti |
Per accedere al percorso di 3° grado occorre essere in possesso di:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- in alternativa, essere in possesso di un patentino 4° grado rilasciato da almeno un anno
|
Contenuti del corso |
Contenuti parte teorica:
- Normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento alla mansione di conduttore ed al Titolo III del D. Lgs. n. 81/08;
- Normativa in materia di costruzione e conduzione dei generatori di vapore;
- Nozioni basilari di chimica, fisica e termodinamica;
- La combustione, i suoi elementi, la trasmissione del calore, la generazione del vapore acqueo e le sue caratteristiche termodinamiche;
- I generatori di vapore, caratteristiche costruttive, di funzionamento e principali pericoli legati al loro esercizio;
- Gli accessori dei generatori di vapore, i dispositivi di controllo, esercizio e sicurezza;
- Le macchine e gli impianti a corredo dei generatori di vapore;
- I cicli termodinamici con particolare riferimento alla produzione di energia elettrica. Generatore di vapore, turbina, condensatore e pompe centrifughe di alimento;
- L’ acqua di alimento e i trattamenti di filtrazione, addolcimento e demineralizzazione;
- Bilancio termico, rendimento, perdite, manutenzione e verifiche di legge dei generatori di vapore;
- Il conduttore dei generatori: ruolo, funzioni e responsabilità;
- Normative tecniche di riferimento e legislazione in materia quali DM 94 del 07/08/2020 e la direttiva europea PED.
Svolgimento parte pratica:
Lo svolgimento della parte pratica avverrà presso un generatore di adeguata portata in rapporto al grado di patentino da conseguire, a cura di personale con esperienza documentata almeno triennale nelle tecniche di conduzione ovvero costruzione e funzionamento di generatori di vapore. |
Modalità didattiche |
I percorsi formativi saranno strutturati in una parte teorica e una parte pratica come previsto dal D.M. n. 94 del 7 agosto 2020 e si svilupperanno secondo i contenuti e le modalità previste dal Decreto stesso. |
Materiale Didattico |
A supporto delle lezioni teoriche verrà fornito un libro di testo per approfondimenti in materia di generatori di vapore. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento. |
Attestati |
Al termine dei percorsi formativi verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’ammissione all’esame di abilitazione per Conduttori di Generatori di Vapore, solo se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore complessivo, sia con riferimento alla parte pratica, sia con riferimento alla parte teorica. |
Docente del corso |
Esperti, ognuno per la propria materia, in materia di progettazione, costruzione e corretto esercizio di impianti legati alla generazione di vapore e suo sfruttamento per la produzione di energia elettrica, esperti in materia di legislazione nazionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, della direttiva macchine e della direttiva Europea PED, con particolare riferimento ai requisiti costruttivi e di sicurezza necessari per il primo avviamento dei generatori di vapore e sulle verifiche di funzionamento successive. |
Certificazione AIASCert |
|