• Presentazione della norma ISO 14001
• Relazione tra PDCA e il quadro di riferimento nella presente norma
• Disanima e commento dei requisiti della norma
• Contesto organizzativo
• Leadership
• Pianificazione
• Supporto
• Attività operative
• Valutazioni delle prestazioni
• Miglioramento continuo
• Sintesi generale della nuova norma
• Presentazione degli aspetti innovotivi della norma ISO 14001 punti 4.1, 4.2,
• Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
• Fattori interni Fattori esterni
• Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
• Identificazione delle parti interessate
• Valutazione delle loro esigenze ed aspettative
• Aspetti ambientali impatti ambientali
• Presentazione di un metodo per la valutazione del rischio DVRA
• Esercitazione di applicazione della metodologia
• Presentazione del caso di studio
• Definizione del contesto e delle parti interessate
• Identificazione degli aspetti ambientali sul caso di studio
• Valutazione aspetti impatti sul caso di studio
• Definizione dei controlli operativi esercitazione sul caso di studio
• Presentazione delle risposte alle emergenze applicabili sul caso di studio
• Gestione del processo di autit
• Audit di prima parte
• Presentazione di alcune semplici regole della comunicazione per una comunicazione efficace
• Simulazione audit
• Preparazione report di audit definizione delle non conformità
• Presentazione delle evidenze di audit
|