PRIMA PARTE:
• Generalità sulla propagazione del suono e del rumore negli ambienti di vita e di lavoro con particolare riferimento agli
effetti del rumore sulla salute e sulla fruizione degli spazi.
• Annoyance e Disturbo percepito. Tollerabilità delle immissioni e qualità della vita. Comfort acustico percepito negli spazi di vita e di lavoro interni ed esterni.
• L’acustica nel contenzioso civile, penale e amministrativo.
• Scenari e metodi per l’accertamento tecnico in materia di acustica.
• Legislazione e normativa di riferimento riguardante la misura e la valutazione delle immissioni, tecniche di misura e
limiti di riferimento
• Disturbo da immissioni e normale tollerabilità ai sensi dell’Art. 844 c.c.
• Relazione tra normale tollerabilità e accettabilità ai sensi dell’Art. 1 comma 746 della L.145/2018 e dell’Art 6 ter della
• L.13/2009.
• Scenari e metodiche di misura per l’accertamento delle immissioni.
• Esame ragionato degli scenari di disturbo acustico e delle relative fattispecie.
• Linee guida operative per la formulazione dei quesiti e per la corretta lettura e utilizzo delle sentenze presenti in
giurisprudenza.
• Svolgimento delle operazioni peritali in materia di immissioni di rumore.
SECONDA PARTE:
• Legislazione e normativa di riferimento riguardante la misura e la valutazione delle immissioni, tecniche di misura e
• limiti di riferimento.
• Scenari e metodiche di misura per l’accertamento della conformita acustica degli edifici e degli eventuali vizi.
• Esame ragionato degli scenari di disturbo acustico e delle relative fattispecie.
• Linee guida operative per la formulazione dei quesiti e per la corretta lettura e utilizzo delle sentenze presenti in
giurisprudenza.
• Svolgimento delle operazioni peritali in materia di non conformità acustica.
• Casi studio per tipologie di sorgenti e contesti acustici tipici del contenzioso da immissioni di rumore.
• Casi studio per tipologie di sorgenti e contesti acustici tipici del contenzioso da non conformità edilizia.
• Soluzioni tecnico-giuridiche da adottare nei singoli e differenti casi.
• Cenni ad altri aspetti peculiari dell’acustica forense: danno biologico e morale alla persona e danno immobiliare,
derivanti da esposizione a rumore.
|