Crediti Formativi |
N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 4 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza |
Destinatari |
RSPP/ASPP, datori di lavoro di attività che dispongono di batterie agli ioni di litio, dirigenti, preposti, RLS, professionisti antincendio.
|
Durata del corso |
4 ore (ore 9.00-13.00) |
Analisi fabbisogno formativo |
Le batterie si stanno diffondendo sempre di più, ma le batterie sono tutte uguali? Presentano tutte lo stesso rischio di incendio?
Batterie diverse e usi diversi delle batterie comportano un diverso profilo di rischio, che ai sensi del D.Lgs. 81/2008 è necessario saper valutare nelle sue specificità.
La recente emanazione della Circolare M.I. 5555 del 15 novembre 2018 in merito alla sicurezza antincendio delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici copre uno degli aspetti dell’argomento, ma molti altri restano da valutare.
Durante il corso verranno anche illustrate le informazioni che i principali organismi di normazione e di studio nazionali ed internazionali hanno reso disponibili in questi ultimi anni.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Avere un quadro generale del complesso mondo delle batterie, in particolare per quanto riguarda la sicurezza antincendio;
• Individuare i possibili profili di rischio incendio legati alle batterie di vario tipo;
• Distinguere i profili di rischio degli Energy Storage Systems, delle batterie di deposito e delle batterie in uso;
• Procedere ad una valutazione del rischio di una installazione specifica;
• Individuare le principali misure di prevenzione e protezione da adottare in caso di presenza di batterie.
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
• Cenni alle batterie di tipi diversi.
• Principi base di funzionamento di una batteria agli ioni di litio.
• Profili di rischio incendio connessi alle batterie agli ioni di litio.
• Infiammabilità dell’elettrolita.
• Pericolo di elettrocuzione.
• Thermal runaway.
• Tossicità dei fumi di combustione.
• Cenni alle linea guida M.I. (nota 5555 del 15 novembre 2018) in merito alla sicurezza antincendio delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
• Prime conclusioni provvisorie in materia di sostanze estinguenti da utilizzare in caso di incendio di batterie. |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
|
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
|
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Guido Zaccarelli, professionista antincendio iscritto agli elenchi del Ministero dell’Interno di cui al D.Lgs. 139/2006. È co-fondatore e Presidente vicario dell’APC Prevenzione incendi, membro del Consiglio Direttivo di Appi (Associazione dei Professionisti di Prevenzione incendi), Associate Expert al Fire-IN Project H2020 dell’Unione Europea, rappresentante dell’Italia presso la CFPA-E (Confederations of Fire Protection Associations – Europe), Amministratore Unico di S.T.Z. – Studio Tecnico Zaccarelli S.r.l., socio fondatore del Consorzio FSE Italia, volto alla promozione della Fire Safety Engineering in Italia.
Ha partecipato al tavolo di lavoro presso il Ministero dell’Interno che ha prodotto la Linea Guida per la sicurezza antincendio delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. Autore di numerose pubblicazioni, docente in materia di prevenzione incendi.
|
Certificazione AIASCert |
|