A conclusione del percorso formativo delle 56 ore (40 + 16)del corso base e del primo corso specialistico, le competenze del SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE - INGEGNERIA DELLA MANUTENZIONE consistono nel coordinamento delle attività di manutenzione secondo il budget annuale, i piani di manutenzione correlati e le attività di manutenzione non pianificate., comprensive delle seguenti competenze:
• assicurare l'implementazione delle strategie e delle politiche di manutenzione;
• pianificare le attività di manutenzione di sua competenza, definendo e organizzando le risorse necessarie;
• organizzare, gestire e sviluppare le risorse di manutenzione: personale, materiali e attrezzature;
• garantire il rispetto della legislazione e delle procedure relative alla sicurezza, alla salute e all'ambiente;
• garantire l'efficienza e l'efficacia tecnica ed economica delle attività di manutenzione sulla base dello stato corrente della tecnologia;
• partecipare agli aspetti tecnici dei contratti e del processo di approvvigionamento e gestire le prestazioni degli assuntori;
• comunicare con tutti i partner necessari quali personale, assuntori, clienti e fornitori.
E inoltre, per l’ingegnere di manutenzione:
• utilizzare le conoscenze tecniche/ingegneristiche e gli strumenti organizzativi per migliorare le attività di manutenzione e l'efficienza dell'impianto in termini di disponibilità e affidabilità;
• soddisfare gli obblighi organizzativi ed economici nel campo delle attività intraprese.
|