 |
I dialoghi di sicurezza: momenti e modalità efficaci
|
|
|
|
Documentazione Allegata
brochure Dialoghi sicurezza Bisio.pdf
Seleziona l'attestato che desideri ricevere:
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU12312-2022 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
320,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
256,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Silvia Lia Ragnoli sragnoli@aiasacademy.it |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori |
Destinatari |
Il corso è rivolto a Ruoli di management, DL, Dirigenti, Preposti, RSPP/ASPP, RLS |
Durata del corso |
8 ore |
Analisi fabbisogno formativo |
La comunicazione è un processo della massima importanza nella costruzione della sicurezza, del benessere, dell'affidabilità.
I dialoghi di sicurezza sono uno degli strumenti della comunicazione per la sicurezza, forse uno dei più utilizzati.
Quali sono i diversi tipi di dialogo di sicurezza? Quali i momenti in cui sono più efficaci? Come integrarli nei sistemi aziendali? Quali le modalità efficaci? Quale il rapporto fra il dialogo e l'osservazione del comportamento? |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare collegamenti fra le norme tecniche ISO di tipo organizzativo e importanza della leadership e degli aspetti umani
- Descrivere i momenti chiave della comunicazione per la sicurezza e dei dialoghi di sicurezza
- Saper elencare e descrivere i diversi tipi di dialogo di sicurezza
- Descrivere i momenti più appropriati per la realizzazione di dialoghi di sicurezza
- Mettere in atto modalità efficaci per la realizzazione di dialoghi di sicurezza
- Menzionare buone prassi ed errori da evitare nei dialoghi di sicurezza
- Descrivere come i dialoghi di sicurezza possono essere integrati nei sistemi aziendali
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Le concezioni moderne della sicurezza e l’importanza della comunicazione
- L’importanza della leadership e degli aspetti umani nelle norme volontarie
- I diversi tipi di dialogo di sicurezza
- Quali sono i momenti più appropriati per realizzare dialoghi di sicurezza
- Quali sono le modalità più efficaci per la realizzazione di dialoghi di sicurezza
- Buone prassi ed errori da evitare nei dialoghi di sicurezza
- Come integrare i dialoghi nei sistemi aziendali
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Prof. Carlo Bisio |
Certificazione AIASCert |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: