 |
Safety Coaching
|
|
|
|
Documentazione Allegata
BROCHURE Safety coaching.pdf
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU12803-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
190,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
152,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Silvia Lia Ragnoli |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
N. 6 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori |
Destinatari |
Il corso è rivolto a Docenti, Formatori, Coordinatori, Personale HR, Addetti servizi di formazione, Responsabili di area. |
Durata del corso |
6 ore (dalle 9 alle 16) |
Analisi fabbisogno formativo |
Il corso darà gli strumenti per:
- facilitare le relazioni all’interno della propria realtà;
- favorire la collaborazione tra i partecipanti;
- aumentare la consapevolezza sulla presenza di interferenze ed opinioni personali.
- gestire relazioni difficili in ambito lavorativo privilegiando i concetti di disponibilità, empatia, neutralità.
|
Obiettivi didattici |
Alla fine del corso i discenti potranno gestire il processo comunicativo applicando metodologie e tecniche del coaching. I discenti acquisiranno strumenti per facilitare le relazioni utilizzando la tecnica dell’ascolto e delle domande. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Coaching e safety coaching. Differenze e similitudini
- Competenze del safety coach
Ascolto empatico ed elementi distorsivi dell’ascolto empatico
Sviluppo della consapevolezza sulla percezione dei rischi. Parlare di fatti e non di opinioni
Regole di un dialogo efficace
Bias ed euristiche della sicurezza
- Safety coach come promotore della diffusione della cultura della sicurezza
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Sabrina Terraroli: laureata nel 1998 in “Scienze dell’educazione” e nel 2009 in “Scienze psicologiche e sociali del lavoro”. Ha svolto nel corso degli anni - ed attualmente svolge - il ruolo di H&S Specialist, Responsabile Sistemi Ambiente e Sicurezza,. Lavora presso un Gruppo societario di grandi dimensioni nel settore della Vigilanza Privata. Libera professionista, RSPP. Formatrice aziendale ed Executive Coach. Credenziali ICF. |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: