Elementi di pratica per RSPP: agenti chimici e biologici

  Documentazione Allegata

  BROCHURE Igiene ind_agenti chimici e bio.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 13/06/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione AU12885-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 320,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 256,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor Laura Ilaria Rossana Quarta
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori

N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale

Destinatari RSPP, ASPP, Liberi professionisti
Durata del corso 8 ore
Analisi fabbisogno formativo

ll corso è impostato per aiutare gli RSPP a capire come affrontare nella propria azienda i rischi chimico e biologico. L’obiettivo è quello di mettere in grado l’RSPP di prendere atto della presenza o meno di questi rischi in azienda: se essi sono presenti, come possono essere affrontati, che consulente esterno è bene contattare, cosa è necessario fare. In particolare, verrà illustrato quali sono le condizioni che obbligano le aziende alla determinazione del rischio chimico mediante determinazione della effettiva esposizione dei lavoratori agli agenti chimici (campionamenti e determinazione concentrazioni ambientali).

Saranno illustrati gli obblighi di legge, inclusi il REACh e la CLP, a cui bisogna attenersi, ma il corso è soprattutto orientato ad aiutare gli RSPP, magari di piccole o medie aziende, a capire i rischi presenti nella loro azienda e saperli valutare, con esempi pratici, raccomandazioni o suggerimenti su che cosa fare, chi contattare e cosa chiedere al consulente esterno in caso di bisogno.

Questo corso inoltre si pone l’obiettivo di rendere maggiormente “visibile” il problema legato al Rischio Biologico, fornire gli strumenti per individuarne l’effettivo livello di rischio, identificare i riferimenti normativi e riportare l’oggetto di studio presso il proprio ambiente di lavoro.

Visto il periodo storico in cui ci troviamo, verrà proposto anche un focus didattico dedicato al 2019-nCov.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Descrivere i principi importanti attinenti al tipo di rischio
  • Effettuare e/o ottenere la valutazione corretta del rischio per la gestione del DVR
  • Gestire il rischio all’interno della propria società
  • Effettuare una formazione ed informazione efficace all’interno dell’azienda
  • Consultare in maniera efficace professionisti esterni per richiedere preventivi mirati di collaborazione
  • Sapersi muoversi nel mercato delle consulenze tecniche e specifiche
  • Ottenere un risparmio economico nella valutazione dei rischi
  • Comprendere la diversità dei vari Agenti Biologici e quali di questi possono entrare in contatto con noi e i nostri ambienti di lavoro
  • Classificarli
  • Identificare la natura del Rischio Biologicoe quantificarne il livello di rischio associato ad un dato ambiente o processo produttivo
  • Avanzare delle proposte di miglioramento
  • Proporre azioni atte al contenimento del rischio, definire come valutarne l’efficacia
Prerequisiti
Contenuti del corso
  • Regolamento CLP – Schede di sicurezza
  • TLV e BEI
  • Metodi di calcolo MoVaRisCh e InfoRisk
  • Modalità di campionamento secondo UNI 689
  • Modalità di misura e controllo in ambienti confinati
  • Introduzione alla microbiologia degli agenti biologici
  • La classificazione degli agenti biologici
  • Gli agenti biologici in ambiente di lavoro
  • Effetti e patologie legate alla presenza di agenti biologici in ambiente di lavoro
  • Il processo di valutazione del rischio biologico nei vari ambiti (sanitario, civile ed industriale)
  • Monitoraggio ambientale e controllo della dispersione
  • Possibili interventi di riduzione del rischio
Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Docente del corso

Dott.ssa Giuseppina Paolantonio - Opera dal 1995 come consulente tecnico e legislativo in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e gestione ambientale, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente. Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione. Ha partecipato dal 2001 al 2003 al progetto OCCAM – OCcupational CAncer Monitoring – per l’individuazione dei fattori professionali di rischio cancerogeno e per la stesura di linee guida finalizzate alla prevenzione, svolto nell’ambito dei programmi di ricerca ISPESL presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano – Divisione di Epidemiologia.

Interviene in qualità di esperta con approfondimenti tecnico-legislativi su “ISL – Igiene e Sicurezza del Lavoro” IPSOA, “I Corsi” IPSOA, sul portale “Sistema Ambiente e Sicurezza” e sul portale 3M; è autrice del volume “Guida alla valutazione del rischio chimico” edito nel 2003 da Il Sole 24 Ore e coautrice di “TU Sicurezza del lavoro: la riforma 2009” edito nel 2009 da IPSOA. È curatrice della sezione “Agenti chimici” all’interno della banca dati Tutto Sicurezza e Ambiente IPSOA, e della banca dati “Sostanze pericolose” di IPSOA.

Dott. Davide Busico - Laureato in chimica industriale, lavora in ITACA (società leader trattamento acqua) come tecnico specializzato e poi come responsabile manutenzione impianti. Durante questo periodo segue molteplici realtà ospedaliere sul territorio nazionale (nord e centro Italia) come consulente Legionella. Successivamente diventa responsabile tecnico commerciale nell'azienda CLIMA ACQUE del gruppo Martignoni Leardini. Qui segue come referente tecnico svariati clienti in ambito industriale e del settore turistico ricettivo come consulente Water Management e Legionella Risk Assessor per l'intero gruppo. Attualmente lavora presso Legionella Free come responsabile tecnico commerciale e referente sviluppo nuovi contatti.

Certificazione AIASCert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it



Seleziona l'attestato che desideri ricevere: