Il rapporto tra il coordinatore e l’RSPP

  Documentazione Allegata

  Il rapporto tra il coordinatore e l’RSPP 13 OTTOBRE 2021 ORE 9_13.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 02/05/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione AU13239-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 160,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 128,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor Silvia Lia Ragnoli
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

4 aggiornamento ASPP/RSPP, CSP/CSE, Formatori, Datore di Lavoro, Dirigenti, per il percorso formativo HSE Manager area giuridico amministrativa

Destinatari Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Durata del corso

4 ore  (2 maggio 2023 dalle 14 alle 18)

Analisi fabbisogno formativo

Il Titolo I e il Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 sono intesi gestire due condizioni distinte, che però in alcune situazioni possono sovrapporsi. Questo corso individua due situazioni in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e il Coordinatore per la sicurezza possono entrare in contatto, e analizza gli obblighi e le responsabilità di queste figure, a seconda dei punti di vista:

 

  • il RSPP di una impresa di costruzioni, e il Coordinatore di un progetto in cui questa opera;
  • il RSPP di uno stabilimento industriale, e il Coordinatore delle opere edili che vengono eseguite al suo interno.
Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il rapporto tra RSPP e coordinatore della sicurezza a seconda dei vari scenari, e di gestirne le relazioni.

Prerequisiti
Contenuti del corso
  1. Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  2. Appello dei presenti
  3. Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  4. RSPP di impresa esecutrice/affidataria - coordinatore per la sicurezza;
    1. l’elaborazione del POS;
    2. la cooperazione, il coordinamento e la reciproca informazione;
    3. la gestione dei subappaltatori, la valutazione dell’idoneità tecnico professionale e del POS;
    4. la sorveglianza in cantiere;
    5. la verifica delle condizioni di sicurezza e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC;
  5. RSPP di stabilimento industriale – coordinatore per la sicurezza in cantiere;
    1. la definizione dei requisiti per il PSC;
    2. la cooperazione, il coordinamento e la reciproca informazione;
    3. la sorveglianza in cantiere;
    4. la verifica dell’adempimento degli obblighi del CSP e del CSE;
  6. Coordinatore per la sicurezza – RSPP di impresa esecutrice/affidataria;
    1. la valutazione del POS;
    2. la cooperazione, il coordinamento e la reciproca informazione;
    3. la verifica dell’applicazione delle prescrizioni del PSC e delle relative procedure di lavoro;
    4. la verifica delle condizioni di sicurezza e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC;
  7. Coordinatore per la sicurezza – RSPP di stabilimento industriale
    1. la redazione del PSC;
    2. la cooperazione, il coordinamento e la reciproca informazione;
    3. la sorveglianza in cantiere;
    4. la rendicontazione delle attività di cantiere.
  8. Test finale e verifica di apprendimento on line
  9. Compilazione dei questionari (Customer Satisfation) on line
  10. Chiusura Corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso

Antonio Pedna è un consulente con oltre 20 anni di esperienza in grandi organizzazioni, dove si occups di QHSSE, project management, audit e compliance, risk management, sostenibilità, riduzione dei costi e gestione delle risorse. Laureato in architettura e ingegneria edile, è iscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Milano, Technical Member IOSH (TechIOSH), socio AIAS, l’Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, e membro della Società Italiana Gallerie SIG. Ha conseguito il NEBOSH International Certificate in health and safety (NEBOSH IGC), è lead auditor/auditor certificato per sistemi di gestione qualità, sicurezza e ambiente e ha lavorato come responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP) per diverse grandi imprese nel settore delle costruzioni. Come coordinatore in fase di progettazione e di esecuzione e consulente o manager HSE, ha seguito lavori infrastrutturali per oltre 10 miliardi di euro in Italia e all’estero.

Certificazione AIASCert


Seleziona l'attestato che desideri ricevere: