PRIMA PARTE
• Suono e Rumore. Fisiologia dell’apparato uditivo, grandezze psicoacustiche. Effetti e danni da inquinamento acustico e
da esposizione al rumore. Fondamenti di acustica ambientale finalizzati alla conoscenza dei principali parametri acustici.
Grandezze fisiche dell'acustica: potenza, intensità e pressione sonora; i livelli sonori: il dB e il dBA
• Propagazione del suono in ambiente esterno. Fenomeni di riflessione, assorbimento e trasmissione. Analisi in frequenza
e principali sorgenti di rumore ambientale.
• Domande e risposte tra il docente e i discenti.
• Acustica e Igiene industriale, aspetti ambientali e igienico sanitari. Il risanamento acustico aziendale.
• Controllo del rumore negli ambienti di lavoro alla luce dell’evoluzione normativa. Tecniche di individuazione delle sorgenti significative, tecniche di bonifica. Interventi sui macchinari, sul layout e sulla struttura.
• Progettazione del comfort e della qualità acustica negli ambienti di lavoro. Casi studio.
SECONDA PARTE
• Valutazione del rumore negli ambienti di lavoro nel panorama legislativo nazionale e internazionale.
• Direttive europee sugli agenti fisici (rumore e vibrazioni) e loro recepimento. Il titolo VIII del D. Lgs. 81/2008. La Norma UNI 9432/2011 “Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro”. I limiti di azione e le criticità applicative del decreto.
• I dispositivi di protezione individuale.
• Utilizzo di un sistema di post elaborazione dei dati fonometrici e di un software dedicato all’analisi acustica e alla modellistica del rumore. Calcolo dell’esposizione al rumore di un lavoratore. Stesura dei documenti tecnici.
• Calcolo dell’attenuazione dei dispositivi di protezione individuale.
• Valutazione dell’esposizione al rumore di una attività lavorativa e stesura del capitolo sul rumore del documento della sicurezza.
|