Crediti Formativi |
8 ORE come aggiornamento
ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO,
CSP/CSE ex art. 98 D. Lgs. 81/08,
Datore di Lavoro che assume l’incarico di RSPP,
Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Consulenti, RLS, Organi di vigilanza.
Tecnici esperti CEM
HSE MANAGER Area tecnica in materia di sicurezza |
Destinatari |
Il corso di formazione “CEM: calcoli e utilizzo degli strumenti di misurazione” è rivolto a tutte le figure professionali, in particolare ai Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Consulenti sulla Sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Rappresentanti ODV, che intendono approfondire le criticità e le corrette modalità di effettuazione dei calcoli e delle misurazioni per la valutazione del rischio da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici dai campi statici alle radiofrequenze e microonde fornendo un supporto di aggiornamento delle conoscenze teorico-scientifiche e pratico-applicative ai fini della valutazione del rischio specifico e delle misure di prevenzione e protezione.
|
Durata del corso |
6 ore
|
Analisi fabbisogno formativo |
Quali sono i calcoli da effettuare e gli strumenti di misura necessari alla valutazione del rischio CEM dai campi statici alle radiofrequenze e microonde (0 Hz-300 GHz) e adozione di misure di tutela. Requisiti, criteri di scelta, criticità della strumentazione di misura. È anche prevista una panoramica della strumentazione da impiegare che verrà messa a disposizione dei discenti durante le esercitazioni pratiche. |
Obiettivi didattici |
Obiettivo del corso è fornire un approfondimento sulle più recenti normative e sulle tecniche di misura dei campi elettromagnetici (0 Hz-300 GHz) emessi dalle sorgenti maggiormente presenti in situazioni di vita, di lavoro, sanitarie nonché nell’ambiente in relazioni alle disposizioni specifiche per la tutela dei lavoratori e della popolazione. I discenti al termine del corso saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi: - Effettuare stime/calcoli/misure ed interpretarne i risultati - Conoscere la strumentazione di misura adeguata e i criteri di scelta - Conoscere gli obblighi dei fornitori dei sistemi LASER e usare le banche dati - Stendere la relazione tecnica finale per il documento di valutazione dei rischi aziendali
|
Prerequisiti |
Il discente prende atto che ha i requisiti necessari per partecipare al corso in oggetto a norma di legge: Titolo di scuola media superiore con diploma. Essendo un corso per specialisti, è mirato a chi abbia una buona base di preparazione fisico-matematica (es. aree tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, chimica, tecnico della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica, perito industriale, ecc.). |
Contenuti del corso |
mattino Orario 8:45-12:45
- Identificazione delle sorgenti.
- Caratterizzazione delle attività connesse all’impiego.
- Soggetti esposti e individuazione dei rischi.
- Riferimenti legislativi e norme tecniche applicabili.
- Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, dei lavoratori.
- Determinazione dei Valori Limite di Esposizione.
pomeriggio Orario 13:30 – 17:30
- Valutazione dei rischi e Rapporto per il Documento di Valutazione dei Rischi aziendali.
- Misure di prevenzione protezione e dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Procedure per la gestione della sicurezza.
- Strumentazione di misura: tipologie, criteri di scelta, criticità.
Test finale, Compilazione dei questionari (Customer Satisfation), Considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti, Chiusura Corso |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento previsto in ogni corso. |
Docente del corso |
Luisa BIAZZI, Fisico medico-Università di Pavia (Insegnamenti: Fisica applicata, Rischi fisici, Radioprotezione), Esperto qualificato III grado in radioprotezione, ASL/TSL, ECEM, ERO, RSPP (ATECO 4,5,6,7,9)
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |