 |
Ruoli e responsabilità degli attori interni ed esterni all’impresa
|
|
|
|
Luogo |
Videoconferenza |
Codice Edizione |
AU13283-2023 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
240,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
192,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Silvia Lia Ragnoli |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
- N. 6 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti
- N. 6 percorso formativo HSE Manager area giuridico-amministrativa
|
Destinatari |
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza |
Durata del corso |
6 ore (10-13 e 14-17) |
Analisi fabbisogno formativo |
Il corso si propone di offrire una panoramica delle figure operanti nell’impresa in ambito HSE, per ciascun ruolo saranno analizzate le responsabilità civili e penali con specifico riferimento alle attività eseguite. Il corso affronterà i temi tenendo conto delle principali e più recenti sentenze in materia, affrontando il tema delle responsabilità attraverso casi pratici e concreti. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscenza Dei Ruoli Aziendali
- Conoscenza delle responsabilità personali Civili e Penali
- Conoscenza degli orientamenti Giurisprudenziali
|
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- - il datore di lavoro
- - il dirigente
- - il preposto
- - delega di funzioni
- - RSPP interno
- - RSPP esterno
- - il consulente aziendale in materia di sicurezza e ambiente
- - rassegna di casistica sulle responsabilità in caso di infortuni sul lavoro Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |
Certificazione AIASCert |
|
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: