Crediti Formativi |
16 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori |
Destinatari |
Auditor di tutti i settori, Responsabili anticorruzione, compliance manager, CFO, Datori di lavoro, liberi professionisti di settore (avvocati, commercialisti, consulenti), membri dell’Organismo di Vigilanza, sono i principali destinatari del corso che intendono acquisire le conoscenze relative ai requisiti ed alle specificità di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione |
Durata del corso |
16 ore (20-21 settembre 2022) |
Analisi fabbisogno formativo |
La corruzione è un fattore di forte danno alla concorrenza ed al mercato e la prevenzione della stessa attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione Anticorruzione è una richiesta sempre più specifica per le aziende, sia per il forte presidio legislativo previsto a livello nazionale, sia perché prevista dai codici etici delle aziende o dai Modelli del Decreto legislativo 231 del 2001.
La norma UNI ISO 37001 (Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione) consentirà di supportare, attraverso una serie di misure concrete, le organizzazioni (grandi e piccole, pubbliche e private) nella prevenzione della corruzione e nella promozione di una cultura di integrità d'impresa. La norma, infatti, definisce requisiti e fornisce una guida per un sistema di gestione progettato per aiutare un'organizzazione a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione e gli impegni volontari applicabili alla propria attività |
Obiettivi didattici |
- Fornire le tecniche e gli strumenti di lavoro di supporto per la conduzione degli Audit interni e per il riesame conformi alla UNI ISO 37001:2016;
- Analizzare i requisiti che devono essere soddisfatti per essere conformi alla UNI ISO 37001:2016.
|
Prerequisiti |
È consigliabile la conoscenza delle tecniche di audit di prima e seconda parte, del Modello ISO HLS e della normativa in materia di prevenzione della Corruzione e/o del D.lgs. 231/01 |
Contenuti del corso |
1° giorno
- Contesto dell’organizzazione:
- l'organizzazione e il suo contesto;
- esigenze e aspettative delle parti interessate;
- campo di applicazione del sistema di gestione; - il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione; - la valutazione del rischio di corruzione.
- Leadership:
- leadership e impegno;
- politica;
- ruoli, responsabilità e autorità.
- Pianificazione:
- azioni per affrontare rischi e opportunità;
- obiettivi per la prevenzione della corruzione e pianificazione. - Supporto:
- risorse;
- competenza, consapevolezza e formazione;
- comunicazione;
- informazioni documentate.
- Attività operative:
- pianificazione e controllo operativi;
- due diligence;
- controlli finanziari;
- controlli non finanziari;
- attuazione dei controlli da parte dei soci in affari;
- impegni per la prevenzione della corruzione;
- regali, ospitalità, donazioni e benefici simili;
- gestione dell’inadeguatezza dei controlli;
- segnalazione di sospetti;
- indagini e gestione della corruzione.
- Valutazione delle prestazioni:
- monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione;
- audit interno;
- riesame di direzione;
- riesame da parte della funzione di conformità.
- Miglioramento:
- non conformità e azioni correttive;
- miglioramento continuo
2° giorno
- La normativa anticorruzione italiana;
- I sistemi di gestione anticorruzione:
- Il Modello 231/01;
- Le misure per la Prevenzione della Corruzione previste dalla Legge 6 novembre 2016. -
- La norma UNI EN ISO 19011:2018:
- Terminologia, principi e gestione di un programma di audit (capitoli 3, 4 e 5);
- Conduzione di un audit (capitolo 6):
- Avvio dell’audit, la preparazione delle attività, la pianificazione, la conduzione delle attività, la preparazione e distribuzione del rapporto, la chiusura dell’audit;
- • Competenza e valutazione degli auditor (capitolo 7); • Guida alla conduzione di un audit:
- Applicazione dei metodi di audit, l’approccio per processi, i risultati di prestazione, il campionamento, la conduzione delle interviste, le risultanze degli audit
- Esercitazioni pratiche: redazione della documentazione di sistema (caso reale o simulato).
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |