Webinar RSPP e l’ambiente

  Documentazione Allegata

  WEBINAR RSPP e AMBIENTE 020523.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 02/05/2023
Luogo VIDEOCONFERENZA
Codice Edizione MW13294-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 0,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 0,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor GILBERTO CREVENA
Modalità di erogazione Videoconferenza


Crediti Formativi

2 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori

Destinatari Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Durata del corso

2 ore in videoconferenza orario 11:00 / 13:00

Analisi fabbisogno formativo

La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è evoluta negli ultimi anni verso quella di HSE (Health, Safety, Environment) Manager. Questo cambiamento è dovuto alla crescente consapevolezza dell'importanza della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, nonché dell'impatto ambientale delle attività aziendali. Il RSPP gioca un ruolo importante nella promozione della sostenibilità all'interno delle organizzazioni produttive. La sua competenza professionale lo rende il ruolo aziendale più adatto ad essere il riferimento per l’identificazione dei rischi ambientali e sociali e per il coordinamento dell’applicazione di pratiche sostenibili per ridurli.

In questo webinar verranno analizzati i temi della cultura dello sviluppo sostenibile e della potenzialità che sono presenti nel ruolo del RSPP per poterli gestire. In particolare, nell’ottica dei sistemi di gestione, si parlerà di come identificare i rischi ambientali associati all’ambiente di lavoro e delle leggi e delle norme che regolamentano l’impatto delle attività aziendali.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado comprendere e le conoscenze relative ai principi di prevenzione e protezione ambientale, alle norme e leggi in materia di sostenibilità e all'identificazione e gestione dei rischi ambientali nell'ambito del loro lavoro, promuovendo la sostenibilità nei processi aziendali e garantendo la sicurezza delle persone e dell'ambiente circostante.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Contenuti del corso
  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • La cultura dello sviluppo sostenibile
  • Le potenzialità del ruolo del RSPP per il suo sviluppo
  • I sistemi di gestione e l’identificazione dei rischi ambientali associati ai luoghi e ai processi e di lavoro
  • Le principali leggi che regolamentano l’impatto delle attività aziendali
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso

PEDNA ANTONIO

Architetto esperto in Sicurezza e Ambiente | RSPP MultiATECO | Coordinatore per la Sicurezza | TechIOSH | NEBOSH IGC Sono un professionista di sicurezza e ambiente nei grandi cantieri infrastrutturali, in Italia e all’Estero, con vent’anni di esperienza. Ho lavorato in Italia, Africa e Asia. Come Project Manager di progetti speciali ho gestito attività per circa due miliardi di Euro, implementando soluzioni innovative finalizzate alla sicurezza, ho gestito gruppi di lavoro fino da settanta unità. Ho ricoperto incarichi di CSP e CSE per circa 10 Miliardi di Euro (Variante di Valico, A14, progetti di manutenzione autostradale) Ho svolto incarichi di RSPP per le prime imprese di costruzioni Italiane. Principali progetti Dighe in Zimbabwe, Turchia e Georgia Centro Commerciale in via Palmanova, Milan (circa €30 Milioni) Metropolitana Milanese M3 da Maciachini a Dergano (circa €37 Milioni) Variante Autostradale di Valico Bologna Firenze (circa €3.8 Miliardi) Terza corsia dell’A

Certificazione AIASCert


Seleziona l'attestato che desideri ricevere: