Destinatari |
Il corso è rivolto prevalentemente a preposti e operativi dopo aver concordato con gli RSPP quali obiettivi raggiungere sulla base delle loro esigenze aziendali, ma anche a Formatori e RSPP/ASPP aziendali.
|
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
AGGIORNAMENTO VALIDO:
ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
CSP/CSE ex art. 98 D.Lgs. 81/08
Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013 Area Relazioni/comunicazione
|
Analisi fabbisogno formativo |
Quante volte abbiamo pensato di aver comunicato correttamente i concetti sulla sicurezza ma ci accorgiamo del contrario? Siamo davvero tutti capaci a comunicare? Se sì, come mai litighiamo tanto spesso o ci lamentiamo del fatto che gli altri non ci capiscono? Il corso ti propone lo sviluppo di nuovi processi mentali e si esploreranno nuove metodologie di relazione. In molti casi questo è utilissimo non solo sul posto di lavoro!
Comunicare la Sicurezza è importante perché:
- Aiuta i responsabili a motivare alla sicurezza in modo duraturo e a diffondere la visione della Sicurezza come scelta aziendale;
- Trasforma la Sicurezza sul Lavoro da un adempimento obbligatorio ad un sistema per la creazione di un processo lavorativo di qualità fondato su migliori relazioni interpersonali;
- Crea una maggiore sinergia all’interno dell’azienda – nei confronti della sicurezza e non solo – e permette di evitare infortuni o situazioni rischiose collegate alla mancata adozione di prassi;
- Rende efficaci gli investimenti fatti sulla sicurezza aumentandone la comprensione e la diffusione all’interno dell’azienda;
- Aumenta l’efficienza aziendale portando la sicurezza nel vissuto quotidiano e quindi rendendola parte dell’operatività aziendale;
- E’ una opportunità di migliorare la comunicazione aziendale e personale in maniera trasversale.
|
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti si troveranno a vedere dal di fuori il problema quotidiano aziendale e saranno spinti ad affrontare le cose da tutt’altro punto di vista.
|
Contenuti del corso |
• Siamo davvero tutti capaci a comunicare? Se sì, come mai litighiamo tanto spesso o ci lamentiamo del fatto che gli altri non ci capiscono?
Il vero significato di feedback e come misurarlo
La mappa non è il territorio (test)
Pregiudizi e preconcetti
Come ci complichiamo la vita da soli e come potremmo semplificarcela
• Siamo bravi ascoltatori?
Misura delle prove capacità (autovalutazione)
Ascoltare è diverso da sentire
• Come fanno i migliori del mondo: Il caso Quantas
• Quali parole usiamo e come le sosteniamo?
VAK nella PNL (test)
Quanto valgono le parole davvero rispetto ad altri fattori di comunicazione
• Come si trasmettono i messaggi?
Esercitazione collettiva (gioco di ruolo)
Le posizioni Percettive
Come ci poniamo nei confronti degli altri (gioco di ruolo)
Come imparare ad ascoltare per guidare
Calibrazione, Ricalco, Guida
• Alla ricerca del Gorilla: Come scoprire i pericoli nascosti
• Perché gli uomini muoiono prima: Il fattore distrazione
|
Documentazione |
Saranno messi a disposizione specifici materiali didattici fuori commercio sulle tematiche del corso.
|
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Metodologie didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, Ecc
|
Area di appartenenza |
Fattore Umano - Comunicazione |
Tipologia EQF |
|
Prevede prove pratiche |
NO |
Prevede test finale |
SI |
Docente del corso |
RICCARDO PARIGI
Laurea in Filosofia (Università di Genova), Practitioner NLP (Programmazione Neuro Linguistica), Corso Antincendio livello medio (Vigili del Fuoco Savona), Corso Primo Soccorso, Formatore, Coach, Faciiltatore e negoziatore. Docente in Lingua inglese: 2014 Conseguito Trinity College London Grade 8 B2.2 with merit 2013 conseguito P.E.T. (Preliminary English Test Cambridge University) |