 |
RADON: indagine, misure e valutazione del rischio alla luce del Decreto 101 del 31 luglio 2020
|
|
|
|
Documentazione Allegata
brochure Radon.pdf
Seleziona l'attestato che desideri ricevere:
Luogo |
VIDEOCONFERENZA |
Codice Edizione |
AU12215-2022 |
Ente erogatore |
AIAS ACADEMY |
Prezzo di Listino (€) |
700,00 IVA esclusa |
Sconto soci AIAS |
SI (20%) |
Prezzo per i soci AIAS (€) |
560,00 IVA esclusa (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS) |
Tutor |
Silvia Lia Ragnoli sragnoli@aiasacademy.it |
Modalità di erogazione |
Piattaforma Webinar |
Crediti Formativi |
N. 16 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori |
Destinatari |
RSPP, Consulenti in materia di Sicurezza e Ambiente, Professionisti tecnici (ingegneri, architetti, geometri, periti edili) |
Durata del corso |
16 ore (21 e 24 giugno 2022) |
Analisi fabbisogno formativo |
Il corso si propone di fornire ai professionisti conoscenze approfondite sul Radon, su quali siano i meccanismi ingresso negli edifici e sulle metodiche per misurarlo ed effettuare una valutazione del rischio. Nella parte finale del corso sono introdotti i sistemi e le tecniche di mitigazione e bonifica del Radon |
Obiettivi didattici |
Acquisizione delle competenze professionali necessarie per poter effettuare delle indagini Radon negli ambienti chiusi nel rispetto dei requisiti normativi e delle norme tecniche di riferimento |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
Il Radon e i suoi prodotti di decadimento
- Il decadimento radioattivo e i tipi di radiazioni nucleari
- La catena radioattiva dell’Uranio e l’equilibrio secolare
- Il Radon e i suoi prodotti di decadimento
- Unità di misura comunemente utilizzate per la misura della concentrazione di Radon e dei suoi prodotti di decadimento
Effetti sulla salute
- Effetti dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti
- Perché il Radon è un problema
- Gli studi epidemiologici sui rischi di insorgenza del tumore ai polmoni dovuti al Radon
Aspetti normativi
- Il nuovo Decreto legislativo luglio 2020, n. 101
- Leggi Regionali e regolamenti comunali
Vie di ingresso del Radon negli edifici
- Convezione (effetto “camino”)
- Influenza dei parametri ambientali e climatici esterni
- Influenza dei sistemi di regolazione delle condizioni climatiche interne
- Diffusione
- Emanazione (materiali da costruzione)
- Radon nell’acqua destinata al consumo domestico
Sistemi e strumenti per misurare il Radon
- Cosa misurano gli strumenti
- Il “fattore di equilibrio” tra il Radon ed i suoi prodotti di decadimento
- Durata delle misure: a breve e a lungo termine
- Dispositivi di misura: attivi e passivi
- Misure in continuo e campionamenti rapidi
- Campionamento e posizionamento dei rivelatori passivi
- I protocolli di misura internazionali
Il sistema di Assicurazione della Qualità nella misura del Radon
- Perché serve un sistema di Assicurazione della Qualità
- Precisione e accuratezza nella misura
- Controlli di Qualità
- Test di affidabilità sugli strumenti ed i sistemi di misura
- I centri di taratura
Introduzione ai sistemi e alle tecniche di mitigazione e bonifica del Radon
- Mitigazione e bonifica in edifici esistenti
- Sistemi di prevenzione per le nuove costruzioni
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Ing. Gianluca Troiano Ingegnere Nucleare iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Prov. di Varese - Sezione “A” n. 3104 Esperto Qualificato iscritto nell’elenco ministeriale Grd. III n. 538 NRPP Certified Radon Professional ID 110095 RT |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |
Seleziona l'attestato che desideri ricevere: