Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale |
Destinatari |
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Delegati, Consulenti, tecnici e impiegati aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza etc. |
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
|
Analisi fabbisogno formativo |
Il corso affronta il tema delle verifiche di fisica tecnica ambientale, disciplina che all’estero è denominata mediante la più immediata espressione: “Indoor Environmental Quality (IEQ)” ovvero Qualità Ambientale Indoor. Questa comprende la valutazione dei seguenti requisiti: microclima, qualità dell’aria, illuminamento e acustica.
Si tratta di un importante capitolo della salute nei luoghi di lavoro per il quale i metodi di valutazione sono ancora in divenire, ma la cui applicazione, in taluni casi, sta diventando urgente. Concerne infatti le restrizioni che si applicano a tutti i luoghi di lavoro non soggetti a quelle di cui ai Titoli VIII e IX e X del D.Lgs. 81 relative a stress termico, sostanze pericolose, radiazioni ottiche e rumore. Tra questi rientrano senz’altro gli esercizi commerciali, le banche, le scuole, gli ospedali, ma anche gli uffici e, questi ultimi, sia che si trovino all’interno di un centro direzionale, sia che appartengano a un polo industriale. |
Obiettivi didattici |
Obiettivo del corso è illustrare gli argomenti tecnici e legislativi che si possono considerare consolidati nel contesto internazionale europeo e quali opzioni sono disponibili per quegli aspetti intorno ai quali non c’è ancora un metodo di lavoro del tutto condiviso.
A conclusione i partecipanti saranno in grado di esaminare i propri luoghi di lavoro sotto il profilo della IEQ, valutarne la congruità ai requisiti di legge e/o coordinare futuribili accertamenti tecnici degli stessi. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
• Introduzione
o definizioni
o esempi di ambienti indoor
o effetti sulla salute
• microclima, quadro legislativo
o D.Lgs 81/08
o limiti
indici di comfort
ambiente termico
UNI EN ISO 7730
DPR 74/2013
• qualità dell’aria, quadro legislativo
o D.Lgs 81/08
o quali inquinanti indoor?
o inquinanti chimici e fisici e limiti
o inquinanti microbiologici e limiti
• qualità dell’aria, focus sulla componente fungina aerodiffusa negli indoor lavorativi
• illuminazione, quadro legislativo
o D.Lgs 81/08
o limiti
UNI EN 12464-1
UNI EN 12464-2
UNI 10380
• rumore, quadro legislativo
o D.Lgs 81/08
o limiti
UNI EN ISO 11690-1
linee guida ISPESL (2004)
• microclima, metodi e criticità
• Casi studio: palazzi uffici, call center, contesti produttivi; esercizi commerciali, …
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Alessandro Merlino, dottore in fisica, dal 1999 si occupa di igiene industriale con speciale riferimento agli agenti fisici di cui al Titolo VIII del D.Lgs 81/08 (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, stress termico) ed ai requisiti ambientali indoor di cui agli allegati IV e XXXIV dello stesso provvedimento (microclima, qualità dell’aria, comfort acustico e visivo). E’ consulente del Servizio di Prevenzione e Protezione di numerose aziende ed enti del settore secondario e terziario, compresa la sanità e la ricerca. Si occupa anche di rumore e campi elettromagnetici ambientali. E’ inoltre attivo nella formazione.
Marinella Rodolfi, Phd, biologa micologa, esperta in microfunghi; conduce studi applicativi di Micologia ambientale e di Aeromicologia, con particolare riguardo alle implicazioni sulla salute umana e sulla qualità degli indoor di vita e di lavoro; svolge attività didattica a contratto presso l’Università di Pavia ed Istituti di formazione professionale specializzata; è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |