FIRE SAFETY AT WORK - PREVENZIONE INCENDI ART. 46 DEL D.LGS. 81/08

  Documentazione Allegata

  brochure Fire Safety.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 23/10/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione AU13236-2023
Ente erogatore CFPA-Europe
Prezzo di Listino (€) 1.838,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 1.470,40 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor Laura Ilaria Rossana Quarta
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

n. 36 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, CSP/CSE, Formatori, Dirigenti, Preposti

n. 36 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza

Destinatari

- I tecnici ed i coordinatori delle attività di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP, FIRE MANAGER), presenti all’interno di enti pubblici e privati

- I consulenti esterni per il D.Lgs. 81/08 di piccole e grandi realtà produttive e di servizi - Gli addetti alle attività di emergenza e lotta antincendio previste dal D.Lgs. 81/08

Durata del corso

36 ore (23-24-25-26-27 ottobre 2023)

Analisi fabbisogno formativo

AIAS ACADEMY in collaborazione con AIAS, referente unico in Italia per l’attività di formazione della CFPA EUROPE (la più importante organizzazione Europea nel campo della formazione antincendio), propone il corso di formazione “Fire Safety at Work – Prevenzione Incendi art. 46 D.Lgs. 81/08”.

Obiettivi didattici

Il corso ha lo scopo di rendere il Discente in grado di:

- integrare gli aspetti tecnici, organizzativi e metodologico-relazionali nella gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, in base a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e dai decreti sostitutivi del D.M. 10 marzo 1998, e per le atmosfere esplosive, in base a quanto previsto dal Titolo XI del D.Lgs. 81/08 e dalle Direttive ATEX

- acquisire criteri e metodologie per l'analisi del rischio incendio ed esplosione e per la corretta elaborazione dei relativi documenti

- predisporre le misure tecniche ed organizzative adeguate alla natura del rischio presente nella propria realtà aziendale

- applicare correttamente le disposizioni di legge e non incorrere nelle onerose sanzioni previste in caso di inadempienza.

Prerequisiti
Contenuti del corso

- Criteri generali di prevenzione incendi secondo i decreti sostitutivi del DM 10/03/98

- Vie di uscita di emergenza in caso di incendio

- Misure la per rivelazione e l’allarme in caso di incendio

- Attrezzatura ed impianti di estinzione degli incendi

- Estintori, criteri di distribuzione e di utilizzo

- Esercitazione

- Collaudo e manutenzione degli impianti antincendio

- Segnaletica di sicurezza antincendio

- Piani di emergenza e squadre antincendio

- Esercitazione

- Definizione di pericolo e rischio di incendio; concetti di frequenza e magnitudo

- Valutazione e controllo del rischio secondo i decreti sostitutivi del DM 10/03/98

- Azioni di prevenzione e protezione; rischio residuo e relativa gestione

- Documento di valutazione dei rischi d’incendio

- Esercitazione

- Valutazione dei rischi di esplosione secondo il D.Lgs. 81/08 Titolo XI

- Valutazione degli inneschi efficaci

- Impianti elettrici come sorgente di innesco

- Mitigazione degli effetti di un’esplosione

- Misure di sicurezza per la riduzione della probabilità di insorgenza degli incendi e delle esplosioni

- Documento di valutazione sulla protezione contro le esplosioni (art. 88-novies D.Lgs. 81/2008)

 

Modalità didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Materiale Didattico

Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.

 

Verifica finale dell'apprendimento

Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.

Attestati

Gli attestati nominali di AIAS Academy saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

La frequenza al corso con superamento del test finale prevede inoltre il rilascio del prestigioso Certificate CFPA-Europe in Fire Safety at Work.

 

Docente del corso

Alcuni dei docenti:

Ing. Paolo Persico

Ingegnere specializzato nella valutazione del rischio di incendio, nella modellazione di incendi con software; applicazioni dei concetti dell’ingegneria della sicurezza antincendio, applicazioni normative ATEX, grandi rischi e progettazione impianti an-tincendio. Docente qualificato presso ENI Corporate University.

 

Geom. Emanuele Nicolini

Tecnico con pluriennale esperienza nel campo della Sicurezza, Prevenzione Incendi, Fire Safety Engineering, Direttiva ATEX, sia da un punto di vista tecnico sia sotto l'aspetto didattico-formativo. Dal 1996 partecipa in qualità di docente ed esaminatore a corsi Antincendio a livello nazionale. Docente qualificato presso Regione Marche e ENI Corporate University.

Certificazione AIASCert


Seleziona l'attestato che desideri ricevere: