Webinar DL, RSPP e deleghe: l’organizzazione della sicurezza in azienda

  Documentazione Allegata

  WEBINAR DL, RSPP e deleghe MAGRI 180423.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 18/04/2023
Luogo POSTI ESAURITI VIDEOCONFERENZA
Codice Edizione MW13279-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 0,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 0,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor GILBERTO CREVENA
Modalità di erogazione Videoconferenza


Crediti Formativi

ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro

Destinatari

Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza

Durata del corso

(1 ora) orario pomeriggio: 14.30-15.30

Analisi fabbisogno formativo

L’organizzazione di un sistema di prevenzione della sicurezza passa non solo dalla fondamentale messa in opera di presidi antinfortunistici, ma anche da una organizzazione e suddivisione dei ruoli e delle responsabilità. La delega di funzioni è un istituto ormai accolto dal legislatore ed accettato dalla giurisprudenza come una modalità di organizzare al meglio la prevenzione. Occorre però comprendere attentamente il ruolo e i risvolti applicativi e concreti soprattutto nell’organizzazione della sicurezza nelle grandi aziende.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere:

 

  • I rapporti tra la figura del datore di lavoro, il delegato e l’RSPP
  • I passaggi fondamentali da fare in sede di Cda
  • Le condizioni di efficacia della delega
  • I soggetti che si possono delegare 
  • Come strutturare un organigramma della sicurezza
Prerequisiti
Contenuti del corso
  • Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Il datore di lavoro in una società con Cda 
  • Datore di lavoro e delegato
  • Datore di lavoro e RSPP
  • Condizioni di efficacia della delega di funzioni
  • L’organigramma dela sicurezza
  • Test finale di verifica dell’apprendimento
  • Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
  • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso

PIERO MAGRI

Certificazione AIASCert


Seleziona l'attestato che desideri ricevere: