Crediti Formativi |
N. 8 crediti formativi per aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.
N. 8 crediti formativi percorso formativo HSE Manager Area tecnica in materia ambientale Punto 1 e 2 |
Destinatari |
Questo corso è destinato principalmente agli RSPP/ASPP che intendono iniziare ad approfondire le questioni relative alla gestione dell’ambiente nelle loro aziende. Può essere interessante anche per i coordinatori per la sicurezza, in fase sia di progettazione che di esecuzione, che si trovano a gestire progetti particolarmente delicati, o con committenti con peculiare sensibilità sotto il profilo della tutela dell’ambiente e per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per quelle attività per le quali il CCNL preveda moduli di formazione ambientale specifica.
È indicato per i datori di lavoro, i dirigenti e i formatori aziendali per le aziende che vogliono comprendere le dinamiche della gestione ambientale dell’azienda.
La frequenza di questo corso è consigliata per coloro che, in possesso di qualificazione come RSPP e ASPP, intendono intraprendere il percorso di certificazione come HSE Manager, secondo la norma UNI 11720, in quanto affronta il punto 1 e, parzialmente, il punto 2, dei contenuti previsti per il modulo 5 Area tecnica in materia ambientale |
Durata del corso |
8 ORE IN VIDEOCONFERENZA |
Analisi fabbisogno formativo |
Capita sempre più di frequente che ai Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione e ai Coordinatori per la Sicurezza vengano affidate mansioni legate alla gestione di temi ambientali, all’interno dell’azienda o del cantiere. Questo corso intende fornire a questi tecnici gli elementi base relativi agli obblighi e alle soluzioni da impiegare, all’interno di un inquadramento generale più ampio, relativo ai temi e ai movimenti culturali che stanno fungendo come stimolo per il settore.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- avere conoscenza dei temi e delle tendenze che sono prese a riferimento per la gestione delle questioni ambientali nel mondo del lavoro;
- possedere le nozioni base della valutazione e della gestione del rischio ambientale;
- comprendere quali sono gli indirizzi da considerare nell’elaborazione delle politiche ambientali per l’azienda;
- sapersi orientare nell’individuazioni dei principali obblighi e responsabilità in materia ambientale e nelle scelte tecniche essenziali.
|
Prerequisiti |
NESSUNO |
Contenuti del corso |
CONTENUTI DEL CORSO
- Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
- Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
- Introduzione: i grandi temi
- Le grandi tendenze
- Il cambiamento climatico
- Lo sviluppo sostenibile
- L’economia circolare
- I sistemi di gestione
- Metodologie e tecniche per l’analisi, la valutazione e la gestione del rischio in materia ambientale
- Gli ecosistemi e i cicli naturali
- i sistemi ecologici
- i recettori ambientali
- il ciclo del carbonio
- il ciclo dell’azoto
- il ciclo dell’acqua
- il ciclo del fosforo
- L’analisi ambientale iniziale (EMAS e ISO 14001)
- La valutazione del rischio ambientale
- Metodologie, per la gestione degli aspetti ambientali e la riduzione dell’impatto ambientale
- I principi fondamentali della politica ambientale
- Il principio chi inquina paga
- Il principio di precauzione
- le BAT, best available tecniques;
- l’approccio gerarchico
- La responsabilità del produttore
- L’approccio del ciclo di vita
- I requisiti legali
- rifiuti e imballaggi
- la tutela delle acque
- la difesa del suolo
- emissioni in atmosfera
- rumore
- sostanze e miscele pericolose
- inquinamento elettromagnetico
- inquinamento acustico
- attività a rischio incidente rilevante
- Il quadro giuridico in materia ambientale
- Le autorizzazioni
- Le sanzioni penali e le sanzioni amministrative
- La responsabilità amministrativa degli enti
- L’attività ispettiva e di vigilanza
- Domande
- Test finale di verifica dell’apprendimento
- Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
- Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 'Criteri di qualificazione della figura del formatore', l’Accordo Stato – Regioni 2016 'Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi' e la norma UNI ISO 21001:2019 'Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione'. AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |
Certificazione AIASCert |
|