Crediti Formativi |
4 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
4 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Sicurezza |
Destinatari |
I tecnici ed i coordinatori aziendali delle attività di prevenzione e protezione antincendio (RSPP, ASPP, Fire Manager, HSE Manager) presenti all’interno di enti pubblici e privati, responsabili delle manutenzione in enti pubblici e privati, consulenti esterni, professionisti antincendio, addetti alle attività di emergenza e lotta antincendio come da D.Lgs. 81/2008. |
Durata del corso |
4 ore (8.45-12.45) |
Analisi fabbisogno formativo |
Gli eventi incidentali connessi agli incendi ed alle esplosioni spesso comportano la necessità di comprendere nel dettaglio le cause dell’evento, la posizione di origine, le modalità di propagazione ed in generale la successione degli avvenimenti, in modo da poter fornire gli elementi per ricostruire le eventuali responsabilità civili e penali, anche ai fini assicurativi. |
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di esaminare la scena di un incendio per comprendere i principali pattern dell’incendio, risalire alle cause e ricostruire l’andamento dell’incendio. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Il ruolo del fire investigator
- Riferimenti normativi
- Metodologia di indagine
- Generalità sulla combustione
- Scenari di incendio in attività industriali
- Fire pattern
- Casi studio: fire investigation di incendi reali
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Ing. Linda Caira - Laureata con lode in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile presso l’università “La Sapienza” di Roma.
Durante la formazione universitaria ha approfondito sia le tematiche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, ottenendo anche l’attestato di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), che quelle inerenti il fenomeno incendio (progettazione strutturale antincendio, sistemi e impianti antincendio).
Dal luglio 2017 ricopre il ruolo di Fire Consultant presso lo studio Guidi&Partners di Bologna, specializzandosi nella Fire Safety Engineering, con particolare riferimento ai modelli di fluidodinamica computazionale, e nella progettazione di impianti antincendio (sprinkler, reti idranti, monitori).
|
Certificazione AIASCert |
|