• Introduzione alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2015
• Riferimenti normativi
• Comprendere l’organizzazione e il suo contesto comprese le esigenze e le aspettative delle parti interessate
• Il sistema di gestione per la qualità e i relativi processi
• La leadership e il suo impegno
• La politica per la qualità e la sua diffusione in azienda
• Ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione
• Azioni per affrontare RISCHI ed OPPORTUNITÀ
• Obiettivi per la qualità e pianificazione per il raggiungimento
• Gestione delle risorse
• Risorse umane
• Infrastrutture
• Ambiente per il funzionamento dei processi
• Risorse per il monitoraggio e la misurazione
• Competenza, consapevolezza e comunicazione
• Informazioni documentate
• Controllo delle informazioni documentate
• Pianificazione e controlli operativi
• Requisiti per i prodotti e i servizi
• Comunicazione con il cliente
• Determinazione e riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
• Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
• Pianificazione e modifiche della progettazione e sviluppo
• Controlli di processi, prodotti e servizi forniti all’esterno
• Produzione e controllo dell’erogazione dei servizi
• Attività post-consegna e controllo dei output non conformi
• Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
• Soddisfazione del cliente
• Riesame della direzione
• Non conformità e azioni correttive
• Miglioramento continuo
|