Microclima completo: comfort e stress termico nei luoghi di lavoro (8 ore)

  Documentazione Allegata

  BROCHURE microclima completo e stress termico_2023.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 10/07/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione PA13364-2023
Ente erogatore CeSNIR Srl
Prezzo di Listino (€) 320,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 256,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor Valentina Corvino
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori 

N. 8 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Tecnica in Materia di Salute Occupazionale

Destinatari Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Delegati, Consulenti, tecnici e impiegati aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza etc.
Durata del corso

8 ore 

 

Analisi fabbisogno formativo

Il microclima è declinato in due diverse accezioni all’interno del D.Lgs 81/08 e precisamente come disagio e come rischio. L’una e l’altra sono ritenute parimenti da parte del legislatore che pone per entrambe restrizioni analoghe.

Questa differenza deve invece essere colta in fase di valutazione per scongiurare di giungere ad una inappropriata valutazione del rischio. Il corso intende fare chiarezza tra questi due aspetti e gli argomenti sono proposti in parallelo distinguendo di volta in volta cos’è pertinente alle valutazioni di comfort termico e cosa a quelle di stress termico, inteso che nel primo caso si trattano i disagi connessi con il microclima e nel secondo caso i rischi.

Obiettivi didattici A conclusione i partecipanti saranno in grado di esaminare i propri luoghi di lavoro e impostare una corretta valutazione di comfort e/o stress termico, nonché pianificare eventuali misurazioni di verifica del rispetto dei valori obiettivo e dei limiti di legge.
Prerequisiti
Contenuti del corso

• Termoregolazione umana

o principi e meccanismi della termoregolazione umana

o bilancio termico soggetto-ambiente

o indici di comfort termico (globale e locale) e di stress termico

• Ambienti termici

o definizione di ambiente termico e tipologie

o associazione tra ambienti termici e indici di valutazione

• Quadro normativo

o il microclima nell’ambito del D.Lgs 81/08

o il microclima nel Titolo II, Titolo VII e nel Titolo VIII

• Norme tecniche

o strumentazione e metodi di misura (UNI EN ISO 7726:2002)

o ambienti moderati (UNI EN ISO 7730:2006)

o ambienti severi caldi – 1 (UNI EN ISO 27243:1996)

o ambienti severi caldi – 2 (UNI EN ISO 7933:2005)

o ambienti severi freddi (UNI EN ISO 11079:2008)

• Rilievi di comfort termico

o valutazione preliminare dell’edificio

o durata e periodo dei rilievi

o confronto indoor-outdoor

o determinazione dei parametri individuali (metabolismo e isolamento termico del vestiario)

o analisi dei risultati e possibili misure di miglioramento

• Misure di prevenzione e protezione negli ambienti severi caldi e negli ambienti severi freddi

• Casi studio: palazzo uffici, call center, industria alimentare

 

Modalità didattiche

La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.

Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso
Verifica finale dell'apprendimento Al termine del corso è previsto un test di valutazione dell’apprendimento.
Attestati

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Docente del corso

Alessandro Merlino. Classe 1970, dopo la laurea in fisica ha iniziato ad occuparsi di igiene industriale con speciale riferimento agli agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, stress termico), agli agenti chimici e alle verifiche ambientali indoor (microclima, qualità dell'aria, illuminamento e rumore).
È direttore generale di CeSNIR srl di cui è anche socio fondatore, società specializzata negli accertamenti di igiene industriale che rivolge i propri servizi ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di diverse aziende ed enti di tutti i comparti.
Interviene come relatore in convegni di settore ed è autore di diverse pubblicazioni.
Ha maturato un'esperienza ultradecennale nella docenza di corsi di formazione.

Gianluca Gambino. Laureato in fisica, è responsabile della Qualità e della Ricerca e Sviluppo in CeSNIR srl società specializzata nelle valutazioni dei rischi derivanti da agenti fisici e chimici, oltre che delle verifiche ambientali indoor.
È autore di diversi articoli specializzati e partecipa in qualità di relatore a convegni del settore.
Si occupa da diversi anni di formazione.

Certificazione AIASCert


Seleziona l'attestato che desideri ricevere: