• Termoregolazione umana
o principi e meccanismi della termoregolazione umana
o bilancio termico soggetto-ambiente
o indici di comfort termico (globale e locale) e di stress termico
• Ambienti termici
o definizione di ambiente termico e tipologie
o associazione tra ambienti termici e indici di valutazione
• Quadro normativo
o il microclima nell’ambito del D.Lgs 81/08
o il microclima nel Titolo II, Titolo VII e nel Titolo VIII
• Norme tecniche
o strumentazione e metodi di misura (UNI EN ISO 7726:2002)
o ambienti moderati (UNI EN ISO 7730:2006)
o ambienti severi caldi – 1 (UNI EN ISO 27243:1996)
o ambienti severi caldi – 2 (UNI EN ISO 7933:2005)
o ambienti severi freddi (UNI EN ISO 11079:2008)
• Rilievi di comfort termico
o valutazione preliminare dell’edificio
o durata e periodo dei rilievi
o confronto indoor-outdoor
o determinazione dei parametri individuali (metabolismo e isolamento termico del vestiario)
o analisi dei risultati e possibili misure di miglioramento
• Misure di prevenzione e protezione negli ambienti severi caldi e negli ambienti severi freddi
• Casi studio: palazzo uffici, call center, industria alimentare
|