HSE Manager - Formazione Ambientale

  Documentazione Allegata

  CORSO HSE MANAGER 2023 sito Ambiente Pedna.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 28/06/2023
Luogo VIDEOCONFERENZA
Codice Edizione AU12922-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 320,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 256,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor GILBERTO CREVENA
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi
  • 8h ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
  • 8h Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013
  • 8h Dirigenti,
  • 8 Hse Manager Area Ambiente
Destinatari Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza
Durata del corso

8 ore in videoconferenza 

Analisi fabbisogno formativo

Capita sempre più di frequente che ai Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione e ai Coordinatori per la Sicurezza vengano affidate mansioni legate alla gestione di temi ambientali, all’interno dell’azienda o del cantiere. Questo corso intende fornire a questi tecnici gli elementi base relativi agli obblighi e alle soluzioni da impiegare, all’interno di un inquadramento generale più ampio, relativo ai temi e ai movimenti culturali che stanno fungendo come stimolo per il settore

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • avere conoscenza dei temi e delle tendenze che sono prese a riferimento per la gestione delle questioni ambientali nel mondo del lavoro;
  • possedere le nozioni base della valutazione e della gestione del rischio ambientale;
  • comprendere quali sono gli indirizzi da considerare nell’elaborazione delle politiche ambientali per l’azienda;
  • sapersi orientare nell’individuazioni dei principali obblighi e responsabilità in materia ambientale e nelle scelte tecniche essenziali.
Prerequisiti
Contenuti del corso
  • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
  • Introduzione: i grandi temi
    • Le grandi tendenze
    • Il cambiamento climatico
    • Lo sviluppo sostenibile
    • L’economia circolare
    • I sistemi di gestione
  • Metodologie e tecniche per l’analisi, la valutazione e la gestione del rischio in materia ambientale
    • Gli ecosistemi e i cicli naturali
  • Metodologie, per la gestione degli aspetti ambientali e la riduzione dell’impatto ambientale
    • I principi fondamentali della politica ambientale
    • I requisiti legali
  • Il quadro giuridico in materia ambientale
    • Le autorizzazioni
    • Le sanzioni penali e le sanzioni amministrative
    • La responsabilità amministrativa degli enti
  • L’attività ispettiva e di vigilanza

Test finale e Customer Satisfation on line Chiusura Corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso
Certificazione AIASCert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it



Seleziona l'attestato che desideri ricevere: