Crediti Formativi |
|
Destinatari |
Il corso è rivolto a ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori di cantiere, Datori di lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e a tutte le figure lavorative che sii occupano di Qualità Ambiente e Sicurezza |
Durata del corso |
24 ORE
14,17,18, APRILE 2023 |
Analisi fabbisogno formativo |
Il Capo IV del Titolo VIII del D.lgs. 81/08 inerente la valutazione dei rischi professionali derivanti dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con il relativo Allegato XXXVI dal 2016 è aggiornato al D. Lgs. 1.8.2016 n.159 che ha recepito la direttiva europea 2013/35/UE sulle “Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)”. |
Obiettivi didattici |
- Individuare e analizzare le sorgenti CEM tra cui quelle “giustificabili”
- Conoscere gli effetti sulla salute
- Definire gli obblighi di legge per le varie figure convolte
- Organizzare le misure di prevenzione e protezione e le eventuali misure di risanamento
- Effettuare stime/calcoli/misure ed interpretarne i risultati
- Conoscere la strumentazione di misura adeguata e i criteri di scelta,
- Conoscere gli obblighi dei fornitori dei sistemi CEM e usare le banche dati
- Stendere la relazione tecnica finale per il documento di valutazione dei rischi aziendali
- Illustrare gli scenari di rischio e i relativi aggiornati criteri di valutazione
- Il profilo professionale del Tecnico Valutatore CEM (“ECEM”): requisiti di conoscenza, abilità e competenza (18 giugno 2019).
|
Prerequisiti |
Il discente prende atto che ha i requisiti minimi necessari per partecipare al corso in oggetto a norma di legge: Titolo di scuola media superiore con diploma. Essendo un corso per specialisti, è mirato a chi abbia una buona base di preparazione fisico-matematica (es. aree tecnico-scientifiche quali ingegneria, fisica, chimica, tecnico della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica, perito industriale, ecc.). |
Contenuti del corso |
VEDI BROCHURE ALLEGATA |
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
|
Certificazione AIASCert |
|