Crediti Formativi |
N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
Responsabili e addetti ai servizi aziendali di prevenzione e protezione, consulenti, responsabili della formazione, formatori.
|
Durata del corso |
8 ore più la verifica finale dell’apprendimento.
|
Analisi fabbisogno formativo |
Il lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati espone gli addetti a rischi specifici dovuti alla presenza di inquinanti, alla carenza di ossigeno, al ridotto spazio disponibile per l’accesso, l’effettuazione delle lavorazioni e l’uscita. Questo comporta evidenti criticità nello svolgimento delle attività in condizioni di “normale servizio” e, soprattutto, in condizioni di emergenza.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n.177 definisce le regole per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Il Corso propone ai partecipanti l’analisi ed il commento dei contenuti del DPR 177/2011.
Inoltre, verranno considerati gli aspetti organizzativi, gestionali ed operativi a partire dall’individuazione e valutazione dei rischi specifici e delle misure di prevenzione e protezione da adottare prima, durante e dopo lo svolgimento delle attività.
|
Obiettivi didattici |
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• identificare la tipologia di attività ed i contesti per i quali trovano applicazione le regole definite dal DPR 177/2011;
• qualificare le imprese o i lavoratori autonomi da coinvolgere;
• organizzare, gestire e monitorare in maniera efficace le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
• definire le procedure di lavoro per la gestione dei rischi presenti e per le fasi di soccorso. |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
-
Ambiente/Spazio Confinato quale è l’approccio comportamentale
-
Definizione
-
Legislazione Ambienti Confinati - Normative di Riferimento Ambienti Confinati
-
Esempi di vari tipi di spazi confinati silos, recipienti, fogne, fosse biologiche, etc.
-
Vari accessi in Ambienti Confinati
-
Tipi di gas tossici/infiammabili/esplosivi
-
I pericoli in Ambienti Confinati
-
Valutazione dei Rischi in Ambiente Confinato
-
Corretta gestione del Rischio
-
Sistemi e procedure di lavoro sicuri
-
Supervisone dei Lavori o Il Preposto
-
Autorizzazione al Lavoro in Ambiente Confinato
-
Individuazione di Lavoratori con comprovata esperienza
-
Il Rischio la Sua Localizzazione ed Estensione
-
Isolare un Ambiente Confinato da altri ambienti Pericolosi
-
Verifica idoneità vie di accesso ed evacuazione
-
Ventilazione dell’ambiente
-
Verifica dell’aria contenuta nell’Ambiente Confinato
-
Risanamento/Bonifica Atmosfera Ambiente Confinato
-
Gestione presenza Agenti Chimici non Eliminabili
-
Equipaggiamento per spazi confinati
-
DPI di 3^ Cat DPVR: sistemi di protezione delle vie respiratorie (autoresp. a circuito aperto e maschere a filtro)
-
DPI di 3^ CatAnticaduta - Tripode e dispositivi anticaduta (ancoraggi mobili)
-
Sistemi di accesso
-
Evacuatori
-
Sistemi di recupero di emergenza
-
Comunicazione nello spazio confinato
-
Cenni sull'evacuazione con utilizzo di barella spinale speciale
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:
|
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
|
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale.
|
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
|
Docente del corso |
Ing. Massimiliano BRUNAMONTI: Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende. Docente e relatore di corsi e seminari. Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio).
|
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |