Rischio chimico: gestire la comunicazione incidenti

  Documentazione Allegata

  BROCHURE Rischio chimico_ comunicazione incidenti.pdf


Seleziona l'attestato che desideri ricevere:


Data 20/04/2023
Luogo Videoconferenza
Codice Edizione AU13002-2023
Ente erogatore AIAS ACADEMY
Prezzo di Listino (€) 320,00 IVA esclusa
Sconto soci AIAS SI (20%)
Prezzo per i soci AIAS (€) 256,00 IVA esclusa  (in regola con il pagamento della quota annuale AIAS)
Tutor LAURA QUARTA
Modalità di erogazione Piattaforma Webinar


Crediti Formativi

N. 8 aggiornamento RSPP/ASPP, Formatori, CSP/CSE, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti.

Destinatari

Il corso è rivolto a Datori di lavoro, RSPP, ASPP, Direttori di stabilimento, Direttori sanitari, Preposti, Formatori.

Durata del corso

8 ore

Analisi fabbisogno formativo

La condivisione e la circolazione di corrette informazioni sono fondamentali in qualsiasi contesto lavorativo ma assumono un’importanza ancora maggiore nei contesti in cui si conducono manipolazioni o reazioni che comportano la presenza di sostanze chimiche o preparati pericolosi: un incidente che coinvolge una sostanza chimica o un preparato può avere effetti su molte persone e provocare danni ingenti. L’incidente è talvolta il risultato di un approccio che trascura un’adeguata e preventiva analisi di informazioni e dati disponibili; oppure è il risultato di una comunicazione non efficace al personale operativo, relativamente a informazioni necessarie per mettere in atto comportamenti corretti e comprendere le conseguenze che potrebbero derivare dai propri comportamenti.

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Descrivere le fonti di informazione sui rischi chimici in azienda, e le informazioni che esse contengono
  • Descrivere qual è l’importanza della comunicazione nella gestione del rischio, con particolare riferimento al rischio chimico
  • Descrivere e mettere in pratica alcuni principi fondamentali della comunicazione umana
  • Applicare alla gestione dei rischi i principi fondamentali della comunicazione umana, con particolare riferimento ai rischi chimici
  • Predisporre e attuare efficaci comunicazioni nella comunicazione del rischio chimico, al fine di informare, persuadere, insegnare
Prerequisiti
Contenuti del corso
  • Rischio chimico: quali le fonti di informazione (schede dati sicurezza - MSDS, ratei di guasto, banche dati degli incidenti in impianti chimici, ecc.)
  • L’importanza della comunicazione nella gestione del rischio
  • Comunicazione: principi fondamentali e loro applicazioni nella gestione dei rischi
  • Laboratori pratici: Comunicare per informare, comunicare per persuadere, comunicare per insegnare, applicazioni a casi di gestione del rischio chimico
Modalità didattiche La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Materiale Didattico Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell'apprendimento E' prevista la verifica finale dell'apprendimento
Attestati Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Docente del corso

Carlo Bisio - Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, ha conseguito il Master biennale in Ergonomia presso CNAM di Parigi, l’International Diploma in Occupational Health and Safety (NEBOSH, UK), lo IEMA Foundation Certificate in Environmental Management. È Ergonomo Europeo (Eur.Erg.) registrato dal CREE.

Da più di 25 anni si occupa di consulenza e formazione alla sicurezza, in particolar modo di management della sicurezza, di safety leadership, di fattori psicosociali ed ergonomici. Ha lavorato presso più di 250 aziende nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, di trasporti, e in molti altri settori.

Ha insegnato per 10 anni come docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e occasionalmente presso altri atenei.

È autore di numerosi articoli e libri tra cui "Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici" (EPC, 2019), "Psicologia per la sicurezza sul lavoro" (Giunti, 2009), "Valutare in formazione" (Franco Angeli, 2002).

 

Flavio Noè - Chimico e Chimico Europeo, ha conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l’Università di Padova ed il NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety  presso il National Examination Board in Occupational Safety and Health (Leicester-UK).

E’ membro della Commissione Nazionale “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” della Federazione Nazionale degli Ordini Professionali dei Chimici e dei Fisici e del gruppo di lavoro “UNI/CT42GL59 - Salute e sicurezza dei lavoratori esposti ad agenti chimici, polveri e fibre” di UNI.

Lead Auditor per la Sicurezza Occupazionale, l’Ambiente e la Qualità, Auditor Interno HACCP e SA8000, Mobility Manager, Consulente ADR ed esperto in Business Continuity (CBCI).

Ha più di 25 anni di esperienza nel ruolo di responsabile dell’area Salute e Sicurezza Occupazionale, Ambiente e Business Continuity sia presso PMI che grosse multinazionali, anche a rischio di incidente rilevante, operanti nell’ambito della produzione chimica, della produzione farmaceutica e dell’industria delle strutture ricettive.

Attualmente opera come consulente, auditor e formatore al servizio di aziende, associazioni datoriali ed istituti di certificazione che ritengono sia fondamentale gestire tutti gli aspetti inerenti la Sicurezza Occupazionale, l'Ambiente e la Business Continuity in maniera efficace e concreta.

Certificazione AIASCert

AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it



Seleziona l'attestato che desideri ricevere: