Crediti Formativi |
8 validi quale aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. |
Destinatari |
I tecnici ed i coordinatori delle attività di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP, FIRE MANAGER), presenti all’interno di enti pubblici e privati - Responsabili della manutenzione di enti pubblici e privati - I consulenti esterni per il D.Lgs. 81/08 di piccole e grandi realtà produttive e di servizi - Gli addetti alle attività di emergenza e lotta antincendio previste dal D.Lgs. 81/08 |
Durata del corso |
8 ore |
Analisi fabbisogno formativo |
Già da tempo è evidente come la fase di mantenimento delle misure di sicurezza antincendio sia quella più importante al fine di garantire, nel medio/lungo periodo, il controllo sull’adeguatezza delle misure di sicurezza e, quindi, anche l’accettabilità del rischio residuo di incendio. In questo scenario la corretta manutenzione degli impianti, sistemi ed apprestamenti antincendio, assume un’importanza fondamentale, visto anche il veloce susseguirsi degli aggiornamenti delle norme e l’introduzione di sistemi tecnologicamente sempre più avanzati e performanti. |
Obiettivi didattici |
Il corso ha lo scopo di rendere il Discente in grado di: inquadrare normativamente gli aspetti legati alla manutenzione degli impianti e degli apprestamenti antincendio - conoscere le norme di buona tecnica di riferimento per la predisposizione di un programma di manutenzione e per l’individuazione dei requisiti dei manutentori e delle aziende di manutenzione |
Prerequisiti |
|
Contenuti del corso |
- Quadro normativo generale prima del "Decreto Controlli": D. Lgs. 81/2008, D.M. 37/2008, D.M. 20.12.2012 (Decreto impianti antincendio), D.M. 03.08.2015 (Codice di Prevenzione Incendi – Gestione Sicurezza Antincendio)
- Il D.M. 1° settembre 2021: Decreto "Controlli"
- Cenni alla UNI CEI EN 16763: Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza
- Sorveglianza, controllo periodico e manutenzione: chi fa cosa
- Manutenzione periodica e asseverazioni per i rinnovi periodici di conformità antincendio
- Principali elementi di riferimento per la manutenzione di:
- estintori,
- impianti idranti e naspi e componenti idranti e naspi;
- impianti sprinkler e altri impianti idrici automatici;
- alimentazioni idriche antincendio,
- riserve idriche antincendio
- sistemi di spegnimento automatico a gas,
- sistemi di spegnimento a polvere;
- sistemi di spegnimento ad aerosol;
- impianti di rivelazione ed allarme incendio;
- sistemi di evacuazione fumo e calore;
- filtri a prova di fumo;
- porte e serramenti antincendio;
- sistemi di protezione passiva al fuoco;
- Esempi e caso di studio
|
Modalità didattiche |
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc. |
Materiale Didattico |
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso. |
Verifica finale dell'apprendimento |
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio. |
Attestati |
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. |
Docente del corso |
Emanuele Nicolini |
Certificazione AIASCert |
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili. Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail aiascert@networkaias.it |